MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] Mapelli (Milano, Manzoni, 4 maggio 1884), La fata del Nord di G. Zuelli (ibid.), Il profeta velato del Korasan di D. Napoletano (Napoli, S. Carlo, 1 apr. 1893), La fioraia di Lugano di E. Ortiz de Zárate (Santiago, Municipal, novembre 1895), Giovanni ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] ), 30 marzo 1839, p. 96; C. A. de Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, pp. 77 s.; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli, Napoli 1882, II, p. 44; III, pp. 216, 370; IV, p. XX; G. Gaspari ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] Carlo e al Teatro Argentina di Roma come protagonista nelle prime esecuzioni delle opere Ulrico e Lida di S. Palumbo, Il Proscritto di M. Aspa, Eufemia diNapolidi V. Moscuzza, Mudarra di p. 152; Encicl. dello Spett., II, Coll. 232 s.; Encicl. della ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] Carlo. Della fama da lui raggiunta a Napoli nell'ultimo decennio del secolo è testimonianza anche in una lettera di 1969, pp. 100 s.; F. J. Fétis, Biographie univers. des musiciens, II, pp. 236 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl.,p. ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] , nella compagnia di F. Araja. Al ritorno in Italia fu scritturato dal teatro S. CarlodiNapoli, ma per , pp. 101, 104, 106, 114; F. Chrysander, G. F. Händel, II, Leipzig 1919, pp. 333 ss.; F. Habock, Die Kastraten und ihre Gesangskunst, Leipzig ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] Biblioteche e negli Archivi pubblici e privati d'Italia - Città diNapoli,Parma 1918, p. 59,I-II, p. 60, I-II, p. 399, I-II, p. 425, I, p. 436, II; S. Di Giacomo, I quattro Conservatori di Musica a Napoli,I, Palermo 1924, pp. 131, 136, 159, 296, 302 ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] diNapoli e di Sicilia.
Si ha notizia di un oratorio da lui diretto il 10 marzo 1705 a Palermo. Nel 1710 compose una Serenata, eseguita in onore di su Alteza don Carlo de Borbon Infante . univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 690. ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] diNapoli, poi al S. Cecilia di Palermo e infine, con il nome di Notizie storico-bibliografiche sulle opere di Pietro Carlo Guglielmi (Guglielmini) con I, Paris 1860, p. 267; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 29 s.; Diz. Ricordi della Musica e dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] 1979, p. 734; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, a cura di L. Trezzini, Padova 1987, p. 3; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 51; Storia del ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] Roma 1978, ad indicem; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 100, 133, 159, 186, 259, 262, 273; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 486, 504, 578-585; D. Danzuso ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).