GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] .; La Riforma medica, XIX (1903), p. 196; Atti dell'Acc. medico-chirurgica diNapoli, LVII (1904), pp. 23 s.; G. Miranda, C. G. e la di chirurgia, VI (1927), 1, pp. 1-63; Enc. biogr. e bibliogr. ital., A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] Fonti e Bibl.: G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno diCarlo I e CarloII d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 252 s.; Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangeri, II-XXV, Napoli 1951-78, ad indices; G.G. Origlia, Istoria dello Studio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università diNapoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] di Calabria (dal 1309 re diNapoli), presso il quale riscosse grande fortuna. Nel 1310 vennero concesse a F. 10 once d'oro di provvigione da "pagarglisi sui diritti regi di S. Germano, e ciò per cure prestate e da prestare a Carlo der Medizin, II, 1, ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] del figlio Ludovico II, si trovava ancora a Saluzzo, nel 1487, quando la città venne assediata da Carlo I di Savoia e nel 1504 assistette il marchese Ludovico II che, di ritorno da Napoli, vi moriva, il 27 gennaio di quell'anno. Non abbiamo altre ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] Carlo Pignatari svolta all'ombra dell'accademia dei Discordanti, ossia all'ombra dell'autorità di del Regno diNapoli, II, Napoli 1794, pp. 63 ss.; G. B. Grossi, S. B.,in Biografia degli uomini illustri del Regno diNapoli, VI, Napoli 1819, s ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] (Archivio di Stato diNapoli, Registri angioini, 81, 1296 A, c. 220). In tale circostanza fu in effetti designato come «magister Iacobus de Brundusio medicus et familiaris noster»: ciò quindi prova che egli era già al servizio del re CarloII d ...
Leggi Tutto
BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] -159; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 372 s., 386, 399, 457; III, ibid. 1845, p. 74; L. Casotti, Contr. storico. Le cogniz. stomatologiche di P. B. protomedico diCarloII, in La Stomatologia Ital., I, Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Roberto
Mario Crespi
Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] e chirurgia dell'università diNapoli, ove poté formarsi sotto la guida di grandi maestri: S. Tommasi e A. della medicina, II, Milano 1947, pp. 467, 470; T. Mola, L'opera di R. C. (1844-1919) clinico abruzzese in Roma, in Pagine di storia della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Francesco Sabatini
Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] di un trattato di mascalcia, dedicato a Ferrante I d'Aragona.
Re Carlo I d'Angiò, avendo in gran conto la sua opera di d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1644; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori nati nel Regno diNapoli, II, Napoli 1794, pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di al-Rāzī, realizzata grazie all'impegno di un erudito ebreo, originario di Agrigento, Faraǧ ben Sālim, e al sostegno del re di Sicilia, Carlo d'Angiò, fratello di , si rivela chiaramente il ricorso al Libro II del Canone. Alla fine del Medioevo e ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).