PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Pindemonte avevano ottenuto la dignità marchionale da CarloIIdi Gonzaga-Nevers nel 1654, ma furono . Segni e strutture della propaganda rivoluzionaria in Italia, Napoli 1984, pp. 27-93; L’atto di fede, in P. Themelly, Il teatro patriotico tra ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] Alidosi, signore di Imola sino al 1424, cui dedicò il poema Bellum Macedonicum, e con Carlo Malatesta, signore di Rimini fino nel Mezzogiorno continentale d'Italia, chiamato da Giovanna IIdiNapoli. Pronunciò un'orazione, da lui riportata nell'opera ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] esorta genericamente CarloIIdi Spagna a prendere le armi contro i Turchi), ma dall'intenzione di cimentarsi con Celano, Delle notizie del bello, dell'antico e del curioso della città diNapoli, Napoli 1692, IV, p. 61; F. S. Quadrio, Della storia e ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] diCarlo re diNapoli, e ne ebbe in compenso il titolo di conte. Si recò poi in Portogallo, e nel 1740 a Napoli B. Croce, Bibliografia vichiana, accresciuta e rielaborata da F. Nicolini, II, Napoli 1947, pp. 871-873; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] arti e amica del G.), alla reggia del viceré per celebrarvi la recuperata salute diCarloIIdi Spagna. A questa prima adunanza tenne seguito la fondazione, nel 1697, di un'accademia non più privata, ma regia: l'Accademia Palatina o Reale istituita ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] fosse ormai tenuto dal fratello, minore di due anni, Carlo, nel quale egli aveva confidenza del Sannazaro (Roma e Napoli 1530; di poco anteriore un'edizione Milano 1808-10, in 12 volumi (I: Asolani, II: Rime, III-IV: Storia veneta, V-IX: Lettere ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] J.Ch.L. Simonde de Sismondi (Lettere, II, pp. 18 s.), nominò solo il suo rapporto tra il M. e il suo tempo fu diCarlo Tenca, in una lettera a Clara Maffei: « Milano 1970; G.P. Bognetti, M. giovane, Napoli 1977; G. Trombatore, Saggio sul M.: la ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] per assistere all'incoronazioneimperiale diCarlo V, ed escogita una sorta di scarna elencazione per assolvere alle (Zibaldone di pensieri, I,Milano 1961, p. 62).
La stroncatura dei Settembrini (Lezioni di letteratura italiana, II ,Napoli 1920, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] di Lutero, Calvino, una traduzione del decreto diCarlo IX sulla tolleranza verso i protestanti e, ancora, testi di pp. 343-65; A. Fusco, La poetica di L. C.,Napoli 1904; G. Bertoni, G. M. Barbieri e e del tardo Rinasc.,Bari 1958, II, pp. 85, 93, 151 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ; in seguito il marchese Carlo Rinuccini sarà protettore del giovane ed elegie in Bibl. naz. di Firenze, Nuovi acquisti 872, e ms. II, II, 40, f. 63); questi -112; Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962-1968, III-VII, ad Indicem ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).