CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] . Cerretti, Elogio del C., in Poesie e Prose scelte di L. C., Milano 1812, II, pp. 29 s.; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, pp. 718, 765; Lirici del Settecento, a cura di B. Maier, Milano-Napoli 1959, pp. 285291; W. Binni, Il Settecento letterario, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] di pseudonimo di Ignazio dididi Petrarca. Nelle sue Poesie (riunite nell'edizione postuma a cura di G.P. Cirillo, Napoli 1744; poi, "aggiornata", Napoli-Milano, a istanza dididi Aleffilo Aventiniano p. A. pubblicata da Carlo degli studi di Roma detta ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] didididi s di opere di s. dididididididididididididi S. Paolo, dove morì il 5 genn. 1758.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S. CarloII, pp. 202 ss.; C. Cantù, Della letter. ital., Torino 1894, II barnabiti o della Congregazione di S. Paolo (1533-1933 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] di Firenze alle truppe diCarlo V, quando era cioè forte l'eco degli avvenimenti, motivo per cui I. decise di delle edizioni ariostee, II, Bologna 1933, pp. 37-39; C. Segre, Nota critica, in L. Ariosto, Opere minori, Milano-Napoli 1954, pp. 1171 ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] , II, Milano 1911, pp. 52, 56, 62, 66; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, IV, Firenze 1929, pp. 255, 303 s.; U. Foscolo, Epistolario, III-IV, a cura di P. Carli, Firenze 1953-1954, ad Indices; Carteggio di F. e T. Confalonieri, a cura di F ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] cura di A.F. Massera, II, cit., p. 79; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955 diretta da A. Asor Rosa, II, Torino 1983, pp. 188 s.; S. Asperti, Carlo d'Angiò e i trovatori. Componenti ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] secolo dopo la sua morte: Carlo Leoni, Cronaca segreta de' miei La vita di Petrarca: memorie, Padova 1843; Opere storiche, I-II, ibid. 526-528; A. Brunialti, Annuario biografico universale, Roma-Napoli 1885, pp. 89-92 (E. Macola); Repertorio bibl. ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] lavori degni di considerazione sono il volgarizzamento Alla Maestà diCarlo IV imperatore esortazione di F. di Bologna, 9 genn. 1859; G. Leopardi, Epistolario, a cura di P. Viani, I-II, Napoli 1912, ad Indicem;V.Monti, Epistolario…, a cura di ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] di oratore ufficiale di Milano, pronunciò nella chiesa di S. Domenico a Napoli l'orazione funebre per la morte di Ferrante d'Avalos, marchese di in luce il lealismo (e la sottomissione) di Francesco, II verso Carlo V, il C. rivela le sue simpatie ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] G. entrò a servizio diCarlo Rezzonico jr, promosso cardinale nel 1758 dopo l'elezione al pontificato, con il nome di Clemente XIII, dell' loro adunanze in Roma (I, Roma 1779, pp. 23-32, e II, ibid. 1780, pp. 62-68), nella raccolta I pianeti, Roma ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).