Figlia diCarlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina diNapoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] figlio, Ladislao. Il Grande Scisma del 1378 portò Carlo e Giovanna I in fazioni papali contrapposte e aprì la conflitti dinastico-civili nel Regno diNapoli al tempo di G. II d'A., in Divagazioni storiche e storiografiche, Napoli 1960, pp. 73-199 ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] permesso di servire il re diNapoli. Dopo un avventuroso viaggio, il D. entrò il 23 febbraio come capitano nel 12° di linea Leopoldo II, da Porto Santo Stefano, gli inviò una lettera autografa, ordinandogli di porsi a disposizione diCarlo Alberto ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Carlo Il d'Angiò, è nella Istoria dello Studio diNapoli dell'Origlia. Del tutto improbabile, e privo di ragione alcuna per contestargli la paternità della lectura super tit. de legatis II (D. 31, 1). Fra questi testi è compresa anche la lettura ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] diNapoli, sostenuto dalle teorie giurisdizionalistiche in piena crescita e perciò ostile al riconoscimento di nuovi istituti. Se egli visse e sopravvisse fu per la benevolenza personale diCarlo nel I vol., quarantuno nel II. Le successive, in tre ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] città conservata all'Arch. di Stato diNapoli (fasc. Carmelitani Scalzi di età normanna. La prima risale a età sveva, quando l'edificio fu restaurato da Federico II, assumendo così un impianto quadrangolare, rafforzato agli angoli da torrioni. A Carlo ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] provvedimento poco più di un mese dopo (23 maggio). Per riottenere la libertà, CarloII d'Angiò accettò III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 210-13.
G. Galasso, Il Regno diNapoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Istoria dello Studio diNapoli, I, Napoli 1753, pp. 232 s.; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 19-28, 30; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno diCarlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] rivoluzione napoletana del 1799, 1801, 18062), ma ancor più di Pietro Colletta (Storia del reame diNapoli dal 1784 al 1825, 1834) e di Michelangelo Schipa (Il Regno diNapoli al tempo diCarlodi Borbone, 1904), è innegabile che nella prima metà del ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] del Muratori e dall'opera diCarlo Denina, Delle rivoluzioni d' di Roma, I, Il Regesto di Farfa e le altre opere di Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, II politica del Regno diNapoli (Mss. Ferrajoli 258, di 183 carte), che ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] non il 20 come indica l'Eubel (Hierarchia, II, p. 87), titolo contestatogli dal re di Francia Carlo VII in base alla prammatica sanzione, ma che egli la sua posizione strategica di controllo sulle vie d'accesso al Regno diNapoli.
Dal suo testamento, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).