GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] un armistizio unilaterale con Enrico IIdi Francia e il duca di Parma, suscitando le ire diCarlo V, sempre più in di mediazione, da qualunque parte provenissero.
Tornato a Roma, il G. fu incaricato di una nuova missione presso il viceré diNapoli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] era alleato a quest'ultimo.
L'opera principale del B., proibita nel Regno diNapoli (le consulte di Nicola Fraggianni dell'11 aprile e 12 ott. 1746, in Società napoletana di storia patria, XX B 5-18, II, pp. 225-244; III, pp. 1-12 e 215-218), sembrò ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] città e "sotto l'auspicio dell'Augustissimo Imperatore Carlo VI". La protezione degli uni e dell'altro, cap. 5, e Vita, a cura di S. Bertelli, in Illuministi, cit.; G. C. Origlia, Storia dello Studio diNapoli, II, Napoli 1754, p. 279; N. Cortese, ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , nella NapolidiCarlodi Borbone, l'accusa mossagli da un tal Domenico De Angelis e dal nunzio pontificio di essere "un 77-78. Vedi inoltre: G. P. Origlia, Ist. dello Studio diNapoli, II, Napoli 1754, pp. 279 s.; A. Airoldi, Oraz. nel ricevere M. ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di Londra del 1718 che affidava a don Carlodidi seguire le armate spagnuole... allora che dalla Toscana ceduta al duca., di Lorena passarono nel regno diNapoli , Biblioteca Marucelliana, Lettere al can. Bandini. B II 27 XIII 25 bis: lettera del D. a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] per intercessione di s. Pietro ha concluso la sua "exortatio" al pontefice), ci è pervenuto nella trascrizione diCarlo Zancaruolo ( R. Acc. di archeol., lett. e belle arti diNapoli, XXIV (1906), p. 226;L. v. Pastor, Storia dei papi, II,Roma 1911, p ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] 1896, 1906; Manuale della procedura civile, I-II, Torino 1898, 1929; Per la istituzione di un Tribunale supremo dei conflitti di giurisdizione. Prolusione al corso di procedura civile nella R. Università diNapoli (1898), in Il Filangeri, 1899, pp. 1 ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] inviata da Bona alla cerimonia per l’incoronazione diCarlo V imperatore. Nel 1531 era ancora «legum 161, 182; P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli (princeps: Napoli 1723), a cura di A. Marongiu, II, Milano 1970, pp. 359-361; V, p ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] saggio Le attribuzioni del podestà come ufficiale del governo, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche diNapoli, 1935, ora in Studi, II, sotto il titolo Le attribuzioni del podestà come ufficiale del governo e le ordinanze ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Pio II. Il nuovo papa non indugiò a valersi dell'opera dell'amico e a elevarlo ai più importanti onori e incarichi. Il 25 novembre dello stesso anno gli conferì il vescovato di Teano nel Regno diNapoli appoggiati dal re di Francia Carlo VII. Per ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).