CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] Carlo IV - che probabilmente aveva conosciuto il C. nel suo viaggio di ff. 101r-170v e nella Biblioteca nazionale diNapoli, cod. VII.E.23, ff. s.; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, II, Quaracchi 1966, pp. 3 s., 8, 12 ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] di Piedigrotta, «opera popolare napolitana» diCarlo Altucci, rimasta allo stato di S. Pietro a Majella. Bollettino del R. Conservatorio di Musica - Napoli, II (1938-39), n. 3, pp. 12-16; G. Gavazzeni, Ricordo di M. P., in Musica d’oggi, XVII (1939 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] le buone relazioni col re diNapoli, il cui favore era d questa circostanza grave di conseguenze, perché Giulio II, recandosi nel di opporsi all'imperatore, se fosse sceso in Italia, ma esortandolo ad evitare ogni atto che potesse provocare Carlo ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] nella voce" e D. Tuffarelli, impresario del S. Carlo, confermò a malincuore nel 1752-53 la sua scrittura, (1789), New York 1957, II, pp. 813, 818-821, 857; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882, III, pp. 449 ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] l'obiettivo di strappare a Carlo Felice, ormai in punto di morte, una militare diNapoli.
Qui dovette far fronte alle numerose bande di Durando, Sarzana 1971, pp. 31-34; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 967 s.; Encicl. Ital., XIII, p. 295; ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] figliuolo Carlo nel 1843, in Giornale napoletano della domenica, 5 marzo 1882, pp. 1-3; B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799 (1899), a cura di C. Cassani, Napoli 1998, pp. 387 s.; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, I-III, a cura di N ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] del 1785 gli fu affidata una delicata missione diplomatica in Spagna con lo scopo di vincere l’ostilità diCarlo III verso la politica indipendente diNapoli e dirimere le controversie tra i due Stati. Sulla missione gettò discredito un memoriale ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] avesse un’intesa col re diNapoli Gioacchino Murat, le cui truppe di Gabriele Pepe, presente all’incontro tra Pino e il generale napoletano Carlo cisalpino-italiana. Cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, II, Milano 1845, pp. 51-80; D. Spadoni, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] la generica data del 1777. Apparteneva ad un ceppo di un'antica famiglia di origine feudale genovese e piemontese, trapiantato in Spagna e venuto nel Regno diNapoli ai tempi diCarlodi Borbone.
Avviato alla carriera militare, come da tradizione ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] consulente per il teatro Carlo Felice di Genova, e a 27, 47; C. Cantù, Storia della città e della dioc. di Como, II, Como 1831, p. 340; L. Tatti, in Milano e il Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, ad Indicem; Storia di Milano, X, XII- ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).