PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] .A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, II, London 1912, pp. 407 s.; G. Agnelli, Lodi e il suo territorio d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, a cura di R. Cioffi - O. Scognamiglio, I, Napoli 2012, pp. 41-52; M ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] di S. Trinita, nel S. Carlo della, chiesa di S. Domenico a Pistoia (16 13), nell'angelo del Battesimo di Cristo nella chiesa di Cirillo-G. Godi, Nature morte di J. D., in Scritti di st. dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, II, pp. 545-52; U. ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] per l'ingresso diCarlo V a Firenze di G. O. Corazzini, Firenze 1900, p. 105; V. Borchini, Selva di notizie, in P. Barocchi, Scritti d'arte del Cinquecento, I, Milano-Napoli in St. dell'arte ital., Einaudi, II, L'artista e il pubblico, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso (1765-1768), di Canova, I ed. 1813-18 (II, Prato 1824, p. 74); M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823,p. 288; G. Rasà Napoli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] di rinnovamento lo spinse nel 1912 a partecipare a una mostra promossa a NapoliII Biennale romana nel 1923. Dopo La Quadriennale di Torino (1923), approdò nel 1924 alla XIV Biennale di . Contemporaneamente, su invito di Giulio Carlo Argan fu dal 1955 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] dei Lorena, a cura di M. Gregori, I, Da Ferdinando I alle Reggenti (1587-1628), Firenze 2005, pp. 136, fig. 78, 155 s. nn. 125-130; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena, Don ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] a Roma, a Napoli e a Trento facendo ritorno, di tanto in tanto, Carlo e Giacomo Antonio); G. Croce, La chiesa del Calvario a Bolzano, in Cultura atesina, II (1948), 1, pp. 9-12 (per Pietro e Andrea); G. Canali, Notizie d'arte sul palazzo mercantile di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] Casa, B. Cellini, a cura di C. Cordiè, Milano-Napoli 1960, p. 975; I. Morelli, I codici manoscritti volgari della Libreria Naniana, Venezia 1776, pp. 14 ss., G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti, I, Firenze 1839, p. 589; II, ibid. 1840, pp. 455, 459 ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] di questa lunga impresa, le sue posizioni fossero avversate proprio dal grande epigono della scuola berniniana, Carlo cospicui di Venezia, II, Napoli 1962, pp. 246-267; Id., Episodi di architettura veneta nell'opera di A. G., in Saggi e memorie di ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] (cfr. Relazione di un viaggio a Napoli…, in Misc Carlo Cordellina, austero tradizionalista principe del foro veneziano, per la sua residenza vicentina di contra' Riale.
Disponendo qui di i disegni di Andrea Palladio raccolti e illustrati, II, Vicenza ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).