AVELLINO, Onofrio
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli probabilmente nel 1674. Il Roviglione (1733) e il De Dominici (1742-44) concordano nel riferire che l'A. fu, in un primo tempo, allievo di Luca Giordano [...] XVII. A Napoli l'A. aveva anche dipinto una paletta raffigurante S. Nicola da Bari,per uno degli altari di S. Carlo all'Arena e moderna,Roma 1765, II, p. 475; G. Sigismondo, Descrizione della città diNapoli e suoi borghi,III, Napoli 1789, pp. 38, 85 ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno diNapoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] alla facoltà di filosofia dell'università di Praga (Archivio dell'Università diCarlo IV: M ; A. Kratochvíl, Velko-Meziříčský okres, Vlastivěda moravská (Distretto di Velké Meziříčí, Storia nazionale di Moravia), II, 4, n. 41, Brno 1907, p. 79; G ...
Leggi Tutto
FARNETI, Carlo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale diNapoli e si [...] diNapoli, dove presentò maioliche e oggetti decorativi oltre a quaranta disegni ispirati ai racconti didididi E. Zola e nel 1935 eseguì le illustrazioni di Les fleurs du mal di Ch. Baudelaire nell'esizione didiNapolidi "Fiamma" a NapolidiNapoli ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Filippo
Mario Pepe
Scultore, indicato spesso erroneamente (per es. Thieme-Becker) come Carlo il Giovane. Figlio diCarlo A., nacque a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese [...] memoria di un grande e ornato dessert, eseguito da quest'ultimo per la reggia diNapoli, per Kunstblatt, VI (1825), n. 39, p. 156; P. Righetti, Descrizione del Campidoglio, II, Roma 1836, pp. 158, 187; C. Waagen, Treasures of Art zn Great Britain, ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Carlo
Aurora Spinosa
Nacque a Napoli attorno al 1618-20 da Cosimo e Felicia Landi; poco si conosce di quest'artista che visse la propria esistenza all'ombra della grande personalità del padre, [...] alcuni marmorari del Seicento, in Ricerche sul '600 napoletano. Saggi vari in memoria di R. Causa, Milano 1984, pp. 163-185; Id., in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), II, Napoli 1984, pp. 178 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 250 ...
Leggi Tutto
BACCARO, Carlo
Silvana Raffo Pani
Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] di Patria, scandagli marini e rilievo topografico dell'isola di Procida, completamento delle opere di incarico di " della villa del marchese di Genzano; in questa di morte.
Bibl.: N. Morelli, Biografia dei contemporanei del Regno diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Benucci, Buonucci), Antonio
Arnaldo Venditti
Le notizie relative all'attività di questo architetto napoletano si limitano all'elaborazione, insieme con l'oscuro architetto Ambrosino, di un [...] si sa né se fosse parente dell'altro architetto Carlo Bonucci, né quando morì.
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 117; C. N. Sasso, Storia dei mon. diNapoli..., I, Napoli 1858, p. 264; II, ibid. 1860, p. 30; G ...
Leggi Tutto
ALTOBELLO, Francesco Antonio
Marina Picone
Pittore, nato a Bitonto, attivo a Napoli nella seconda metà del sec. XVII. Eseguì dipinti per il principe di Bisignano e per altri nobili napoletani. Sue opere [...] della città diNapoli e suoi borghi, Napoli 1788, II, p. 335; L. D'Afflitto, Guida... diNapoli, Napoli 1834, II, p. 41; C. Celano, Notizie del Bello, dell'Antico e del Curioso della città diNapoli..., a cura di G. B. Chiarini, Napoli 1859, IV ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Carlo
Mario Pepe
Scultore romano, vissuto tra la seconda metà del sec. XVIII e i primi del XIX; nel 1783 fu accolto come accademico di merito nell'Accademia di S. Luca, [...] . Per la corte diNapoli esegui anche altre commissioni, tra le quali si ricorda un complesso e ornato dessert, avendo come collaboratore il figlio Filippo. Lavorò anche per l'imperatrice di Russia, Caterina II, che ritrasse in una statua a figura ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Casimiro
Daniela Pagliai
Medaglista napoletano, di cui non sono noti dati biografici, né è possibile ipotizzare rapporti di parentela con il medaglista Antonio Maria De Gennaro. Della sua [...] pp. 4 n. 11, 5 n. 13; Corpus Nummorum Italicorum, XX, Roma 1943, pp. 531-544; Monetazione napol. da Carlo a Francesco IIdi Borbone (1734-1860), a cura di M. Pannuti (catal.), Napoli 1975, pp. 19-28, 38 e passim; G. Mauri Mori, in Civiltà del '700 a ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).