LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] fu commissionata da Carlo Marsuppini, cancelliere della uffici di Cosimo de' Medici presso papa Pio II, il di Cosimo de' Medici. Si trattò, in effetti, della realizzazione di un trittico che questi intendeva donare ad Alfonso d'Aragona, re diNapoli ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] alla via Tornabuoni.
Il primo, voluto da Agnolo e Carlodi messer Palla Strozzi e lasciato incompiuto da Michelozzo fino per Ambrogio di Nanni Spannocchi, senese, tesoriere di papa Pio II Piccolomini e legato al banco strozziano diNapoli.
L'evento ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] settecentesche della Notizia del bello... diNapolidiCarlo Celano (quelle del 1758-59 Napoli 1980, pp. 43 s.; Id., Ancora di Gaspare Traversi nell'illuminismo …, in Atti del Convegno I Borbone diNapoli e i Borbone di Spagna, Napoli 1985, II ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] da Berengario II del alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; C. Dufour Bozzo, Documenti di un incerto tessuto di Genova e il gotico europeo (Fondazione Carlo Marchi. Studi, 4), Firenze 1993; M. Marcenaro, Il battistero paleocristiano di ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] 785 Gerona venne ceduta a Carlo Magno e nell'801 Ludovico di Maiorca), come anche verso alcuni territori mediterranei, quali il regno diNapoli català, I, Els inicis i l'art romànic. Segles IX-XII; II, L'època del Cister. Segle XIII; III, L'art gòtic. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] appartennero a Carlodi Borbone re diNapoli e Sicilia, poi re di Spagna, e che furono di proprietà dei duchi di Wellington fino Studi sul Settecento romano, I-II, Roma 1985, pp. 13-35; A. Pampalone, Le omelie di Clemente XI versificate da Alessandro ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] , ricevette a Francavilla, quindi in territorio del Regno diNapoli, il titolo di cavaliere (Andreantonelli, 1676) per iniziativa di Ferdinando principe di Capua, il futuro re Ferdinando II (l'artista firmando le sue opere si sottoscriverà "eques ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Sul finire del secolo fece il Ritratto equestre del re di Spagna CarloII, a lungo creduto del Bernini, eseguito in bronzo granducali si protrasse anche dopo la sua morte, in particolare a Napoli, dove nel 1737 fu chiamato a lavorare F. Ghinghi (1689 ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] . In precedenza ai Littoriali diNapoli il G. aveva preso parte mostre (la II Mostra di Corrente, dicembre 1939, alla galleria Genova di Cairola, in Carlo Levi, nella presentazione della sala del G. alla Biennale, definì come un realismo intriso di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di Wicar (F. Beaucamp, Le peintre lillois Jean-Baptiste Wicar, II, Lille 1939, p. 398, da documenti nell'Archivio di Stato diNapoli). di aver fatto da tramite tra il colonnello Perrone di San Martino e il Confalonieri per messaggi segreti diCarlo ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).