FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] di Trieste, da A. Brissoni. Dopo le repliche di Trieste il Sogno futrasportato nella villa Floridiana diNapoli , 1955, n. 9, pp. 22 s.; Filmlexicon degli autori e delle opere, II, pp. 672 s.; F. Tommei, Bello e difficile fare il suo regista, in ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] , 93, 121, 124, 173; A. Alberti, Quarant'anni di storia del teatro de' Fiorentini in Napoli, I, Napoli 1878, pp. 45, 81; II, ibid. 1880, pp. 27 ss.; L. Bonazzi, G. Modena e l'arte sua, Città di Castello 1884, pp. 26 s.; G. Costetti, Idimenticati vivi ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] Napoli, dove una sovvenzione di S. Fabbrichesi, capocomico al teatro dei Fiorentini, permise loro di recitare fino al carnevale del 1826. Dopo di figlio diCarlo e di Teodora 55, 355, 359 s., 493, 581; II, ibid. 1954, p. II; III, ibid. 1955, p. 344; ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] locandiera, lungo intermezzo con balli e musica di P. Auletta, commissionata nel 1738 da Carlodi Borbone e portata in scena al teatro S. Carlo, in occasione dell'arrivo a Napolidi Maria Amalia di Sassonia, sposa del re: scritta prevalentemente in ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] i momenti salienti di quest'ultima fase dell'attività del D. ricordiamo: la gestione del S. CarlodiNapoli per quattro stagioni e Librettisti, Milano 1973, pp. 255 s.; Storia del teatro di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città. Dal 1788 al 1936 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] finale del II atto del primo lavoro). Da allora la stampa partenopea registrò una serie incalzante di successi: andarono famosa rappresentazione di beneficenza che segnò il debutto della compagnia Il Teatro di Eduardo al S. CarlodiNapoli, ottenuto ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] di G. D'Annunzio (teatro S. CarlodiNapoli, 14 ott. 1921), Cecilia di P. Cossa (teatro Argentina di Milano 1940, pp. 128-130; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, p. 555 e passim; II, ibid. 1954, p. 131 e passim; III, ibid. ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] . Pannain, Il teatro di S. Carlo, Napoli 1951, pp. 9-11; U. Prota-Giurleo, La stagione lirica al teatro di S. Carlo del 1750-1751, in Napoli, 1951, pp. 10 s.; F. De Filippis - R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo 1737-1960, II, Napoli 1963, p. 259 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] nazionale il teatro napoletano, sia come direttore dello Stabile diNapoli (1955-60) e della Compagnia del teatro d'arte di Eduardo, Milano 1993, pp. 73, 101 s.; Enc. dello spettacolo, V, col. 1640; Filmlexicon degli autori e delle opere, Autori, II ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] , Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 32, 173, 178 s., 181, 183-190, 198; Il teatro di S. Carlo. La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, ad indices; Enc. dello spettacolo, V, coll. 878 ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).