FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di Manfredi, Manfredi Maletta, e morì nel carcere diCarlo d'Angiò nel 1273. Forse F. aveva ancora un'altra figlia di nome Maria, moglie di Barnabo Malaspina.
Dopo la morte di editi e inediti, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868, p. 141; Malaspina, ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia diCarlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] di un matrimonio del re di Sicilia con Giovanna Durazzo, la quale era sorella di Ladislao diNapolidiCarlo III di Navarra. Il 7 nov. 1401 un inviato di , 298-312 e 314-18; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp. 15-17, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] d'Angiò, erede presunto della regina diNapoli Giovanna Il; la morte improvvisa del duca II, Passim; F. Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo diCarlo d'Orléans, in Riv. di storia, arte, archeol. di Alessandria, VI (1897); Id., Gli ultimi principi di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Carlo VIII, in Atti e Memorie d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, IX (1919), pp. 165-246; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le Pontificat de Jules II (1503-1521), Paris 1931, pp. 42, 48, 53; Id., Histoire de Rome. Les pontificats ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] nel luglio 1313, concesse Pontremoli in feudo a Carlo Fieschi: anche in questo frangente, tuttavia, il M di M. Barbi - V. Pernicone, Firenze 1969, pp. 642-652; Id., Epistole, a cura di A. Frugoni - G. Brugnoli, in Id., Opere minori, II, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] dal viceré diNapoli, " Carlo Gonzaga Nevers, in favore del quale si era schierata la Repubblica, di lì a poco avrebbe richiesto non solo la capacità di ., 464, 467, 479 ss., 485 s., 489-494, 498 ss., 518; II, pp. 36, 40 s., 43, 82, 85, 100 s., 107 s., ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Carlo, il quale non era disposto a rischiare una battaglia per le strade di Firenze, cedette: l'accordo fu raggiunto e i Francesi ripartirono in direzione diNapoli 1494 si trovano nell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane II, 95, nn. 12 e 19 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] 'annifa, in La Critica, VIII (1910), pp. 110-15; e, inoltre, i Carteggi di V. Imbriani: V. Imbriani intimo, e Gli hegeliani diNapoli, I-II, a cura di N. Coppola, Roma 1963-64, ad Ind. Giudizi dei contemporanei e qualche dato in S. Spaventa, Lettere ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Ferdinando II decidesse in tal senso, erano stati inviati il nunzio straordinario Fabrizio Verospi e il frate cappuccino Giacinto da Casale a coadiuvare il nunzio ordinario presso la corte imperiale, Carlo Carafa. Come segno di riconoscenza ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] Carlo Della Rocca.
In Corsica il F. andò una prima volta, ancora bambino, nel 1460-64, mentre il padre, cercando didi Paolo da Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova li assolveva agli occhi di Giulio IIdiNapoli il patto per la riconquista di ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).