DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Carlo III di Durazzo sino ad essere privato dello stato feudale nel 1382 e 1384. Ma dopo il 1386 - nell'ambito delle lotte di successione dinastica sul trono diNapoli Giacomo IIdi Borbone conte della Marche, e, mossi da desiderio di rivincita, ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] Guerra e Marina di Ferdinando II. A dieci anni fu ammesso al prestigioso primo collegio dell'Accademia di marina diNapoli; il 9 operante - avrebbero avuto l'effetto di irritare il piemontese Carlo Pellion conte di Persano, cosciente che esse gli ...
Leggi Tutto
DINAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta DiNapoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] padre, e Rosalia, che l'anno seguente sposò lo zio Antonino DiNapoli.
L'opera più vasta del D., la Concordia tra i diritti Palermo 1892, pp. 3 s., 22 ss.; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, II, Palermo 1915, p. 3; E. Pontieri, Il tramonto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera diCarlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] Sacrae historiae libri II, in eosdem altre opere diCarlo Sigonio (1522-1584), in Ead., Scritti di Storia medievale, di queste vicende.
Di diverso spessore fu l’opera di Scipione Ammirato (Lecce 1531-Firenze 1601), formatosi come storico a Napoli ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] temeva un possibile matrimonio tra Beatrice e Corrado, figlio di Federico II. Alla morte dell'imperatore, il pontefice cominciò a battendo a Tagliacozzo Corradino, da lui fatto decapitare a Napoli il 29 ottobre dello stesso anno. Seguì quindi il ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura italiano (Barbiano 1348 circa - Castello della Pieve 1409). Dopo aver partecipato nel 1377 alla conquista di Cesena, A. costituì, per primo, una compagnia di ventura (detta di s. Giorgio) [...] Bretoni al seguito dell'antipapa Clemente VII. Riuscì a conquistare, per CarloIIdi Durazzo, il trono diNapoli. Trascorsi due anni in Toscana, nel 1383 scese di nuovo a Napoli per difendere il Durazzo contro il pretendente al trono Luigi d'Angiò ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di giurisprudenza.
Ma con la morte diCarloIIdi Spagna scoppiò la grande guerra europea, detta di successione di del 1931, ed è perciò superata nel regno solo dalla provincia diNapoli) e relativa (725 ab. per kmq.); sotto quest' ultimo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel [...] suoi nemici, fu eletto papa il 24 dic. 1294 in Castelnuovo diNapoli. Riportata, nonostante le pressioni diCarloII d'Angiò, la Curia da Napoli a Roma, tentò subito di risolvere il problema della Sicilia, ribelle alla Chiesa, ottenendo la rinuncia ...
Leggi Tutto
Figlio (Vincennes 1339 - Bisceglie 1384) di Giovanni II e fratello diCarlo V re di Francia. Adottato dalla regina Giovanna I diNapoli, la quale intendeva farsene una difesa contro Carlodi Durazzo che [...] s'accingeva a invadere il regno, si mosse soltanto dopo la morte della sovrana. Incoronato (1381) dall'antipapa Clemente VII in Avignone, scese in Italia con un esercito, ma morì prima di poter consolidare i primi successi. ...
Leggi Tutto
Quartogenito (m. Napoli 1331) diCarloII d'Angiò, fu il 4 febbr. 1294 investito del principato di Taranto. Sposò in prime nozze Ithamar Ducas Comneno, figlia di Niceforo despota di Romania, e trasse da [...] principato. Avendo sposato in seconde nozze Caterina, figlia diCarlodi Valois e di Caterina di Courtenay, aspirò anche al titolo di imperatore d'Oriente. Nella lunga guerra con Federico III (o II) d'Aragona fu battuto a Falconara in Sicilia (dic ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).