BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] , ibid. 1721, col. 152; E. d'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno diNapoli, II, Napoli 1794, p. 259; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 33, 410, 497; II, ibid. 1914, p. 4; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., X ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] 'Ordine di San Giacomo di Calatrava ed ebbe il titolo di cancelliere del Regno diNapoli. Nel 1546 unificò le Accademie napoletane dei Sereni e degli Ardenti.
Abbracciata la carriera ecclesiastica, il 3 giugno 1561, per la protezione di Filippo II e ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] Leipzig 1810, p. 6; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. XVIII, I, Palermo 1824, p. 162; II, ibid. 1825, pp. 181, 224; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo diCarlodi Borbone, Napoli 1904, pp. 750-751; G. Curmi, G.F.A ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] 1864. pp. 162, 188; C. Minieri Riccio, Genealogia diCarloII d'Angiò, Napoli 1882, p. 20; M. Schipa. Carlo Martello, in Arch. stor. per le prov. napol., XV (1890), pp. 10 s.; L. Mattei-Cerasoli, Di alcuni vescovi poco noti, ibid., n.s., IV (1918 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] loda per l'attività svolta negli anni milanesi e per la memoria di s. Carlo, avrebbe desiderato conseguire nuovi e maggiori incarichi, come risulta da una sua lettera inviata a Cosimo IIdi Toscana, ma nel 1609 era ancora alle dipendenze della corte ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paola Supino
Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] (de Palma), già canonico di Aversa (e non di Ascoli di Puglia, come registrano Ughelli e Chiaramonte) ed uno degli esecutori testamentari diCarloII d'Angiò; Bernardo di Parma conservò il beneficio vescovile di Rapolla fino alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
BALSAMO (Balsamone), Ignazio (al secolo Ercole)
Carlo Ginzburg
Nacque a Trani (secondo il Minieri Riccio, a Specchia) nel 1543, da agiata famiglia.
Il 5 marzo 1561 fu accolto come novizio nella Compagnia [...] , 1, Romae 1750, p. 158; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 192; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno diNapoli, II, Napoli 1794, p. 19; C. Minieri Riccio, Notizie biogr. e bibl. degli scrittori napoletani ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler)
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia francese, monaco benedettino del monastero d'Ainay presso Lione, fu nominato arcivescovo diNapoli da papa Clemente IV il 29 ott. 1266. [...] di suo fratello Bernardo, inviato prima ambasciatore diCarlo 238, 570 a p. 442; II, Roma 1943, n. 834 a p. 109 (per la morte di Beatrice d'Angiò); M. Inguanez , Memorie storiche-diplomatiche della chiesa diNapoli, III, Napoli 1849, pp. 82-89 e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Tarano (detto Agostino Novello)
**
Nato a Tarano in Sabina (ma eruditi siciliani, dando per certa la nascita nell'isola, contesero sulla città), si addottorò in utroque iure a Bologna. Chiamato [...] un altro capitolo generale a Napoli, il 1300, sebbene rieletto, A. preferì ritornare nell'eremo, malgrado le insistenze dei confratelli presenti e del re CarloII d'Angiò. Ritiratosi a S. Leonardo, non lontano dal convento di Lecceto, nel Senese, vi ...
Leggi Tutto
ANGELO
Francesco Russo
Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] vescovo di Albano e legato pontificio nel Regno diNapoli, perché sua Chiesa. Nel 1269 il re Carlodi Angiò ordinò che gli fosse riconosciuto storia dei vescovi del Regno di Sicilia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, II (1948), p. 378; Dict ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).