CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] Maria la Nova.
Fonti e Bibl.: P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle due Sicilie, Napoli 1810-11, pp. 322 s.; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, II,Napoli 1882, p. 323; IV, ibid. 1884, pp. 589 s.; M. Scherillo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio diNapoli sotto [...] del quartetto di Firenze; una Messa da requiem, eseguita nella cattedrale di Torino in memoria diCarlo Alberto; in Ricordi musicali fiorentini, II (1906-07); Alcune notizie sulla Società filarmonica in occasione del centenario di G. Haydn, ibid., ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] CarlodiNapoli: nel mese di maggio interpretò l'opera Ipermestra di V. Martin y Soler, nell'agosto Armida abbandonata di N. Jommelli e nel novembre Amoree Psiche di , in Boll. d. Arch. stor. del Banco diNapoli, II (1954), p. 52; F.-J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] primo pensiero, duettino su parole di F. Quercia, op. 9, Napoli s.d.; Impressioni di autunno, melodie per canto e , 11 marzo 1906, p. 230; G. B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice nella storia di un secolo: 1828-1928, Genova 1928, p. 154; F. J. ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] Novecento musicale reggiano, in Teatro a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli - E. Garbero, II, Firenze 1980, p. 282; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 590 s., 598 s., 616 s., 624 ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] sera, 16 maggio 1904 e 2 apr. 1911; Il Giornale d'Italia, 19 apr. 1933, p. 3; Il teatro S. Carlo, II,a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 457, 578 ss.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, p. 210;R. M. Recupito, Artisti e musicisti moderni ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] 'arte, Milano 1963, 1, pp. 120 s.; II, pp. 43 s., 49; E.Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, pp. 218 s.; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, II,a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 317 ss., 366s.; C.Schmidl ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] della Sicilia, a c. di G. E. Ortolani (Napoli 1817-1819). Dal 1821 degni di memoria un'Ode funebre per la morte diCarlo III di Borbone . 82 (per Natale junior); R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p.6; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] il teatro del Fondo e il teatro S. Carlo. Al Fondo interpretò: Otello di G. Rossini, 4 dic. 1816 (Jago), , Firenze 1865, pp. 51, 53.60; F. Florimo, La Scuola music. diNapoli e isuoi conservatori, Napoli 1881, III, pp. 338, 473; IV, pp. 277, 279, 281, ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] di una bella voce di basso-baritono, iniziò la carriera nel 1849 al teatro S. CarlodiNapoli, interpretando Zaccaria nel Nabucco di G. Verdi col nome d'arte di , Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, p. 201; R. Celletti, in ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).