GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] 1979, p. 734; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, a cura di L. Trezzini, Padova 1987, p. 3; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 51; Storia del ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] Roma 1978, ad indicem; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 100, 133, 159, 186, 259, 262, 273; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 486, 504, 578-585; D. Danzuso ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] diNapoli (1800-1801) al teatro di S. Cecilia diCarlo, professore all'Accademia militare viennese, fece il suo esordio accanto al marito nelle Nozze di Figaro (1786) nel ruolo di I, p. 268; Enc. dello Spett., II, coll. 1405 s.; Encicl. della Musica ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] Nel 1881 esordì a Roma, Varsavia, Napoli. Al teatro Costanzi di Roma cantò l'11 giugno ne La anno successivo al teatro Carlo Felice di Genova in Trovatore (1778-1963), II, Cronologia, Milano 1964, p. 59; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] musiche di M. A. da Fonseca Portugal, rappresentato alla Scala. Il 13 ag. 1801 fu al S. CarlodiNapoli, dove nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, p. 24; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] . 35, 46; p. 51 (per Leonilde); C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, II, Napoli 1987, pp. 414-417, 422, 443; M.T. Bouquet - V. Gualzeri - A. Testa, Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, V, Torino 1988, pp. 146, 148, 196, 267 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] Rass. musicale Curci, XI (1957), 6, p. 13; Il successo della "II Sinfonia" di G. al teatro S. CarlodiNapoli, ibid., XII (1958), 6, p. 8; Il successo della nuova "Sinfonia breve" di T. G. a Napoli e a Bari, ibid., XIII (1959), 3, p. 10; G.A. Baldi ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] ; G. Dell'Ira, Firmamento lirico pisano, Pisa 1985, pp. 68, 475 s., 489, 491-493; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 451, 461, 474 s., 511, 513 s.; Diz. enc. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] p. 85; P.H. Lang, Händel, Milano 1985, pp. 497, 503, 507, 512, 535 s., 555, 560, 585; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, II, Napoli 1987, pp. 30 ss.; The Intern. Encyclopedia of music and musicians, p. 766; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] CarlodiNapoli. Nell'ottobre 1918 fu al Teatro della Pergola di Firenze e al Comunale di Bologna, riscuotendo grandi successi anche con La sonnambula di I, London 1954, p. 816; Enc. dello Spett., II, coll. 839 s.; Enc. della Musica Ricordi, I, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).