BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] 39 fu scritturato a, Teatro S. CarlodiNapoli - con 800 doppioni di onorario -, dove le sue interpretazioni suscitarono Könige von Polen, II, Dresden 1862, pp. 105, 110, 115, 125, 135, 142, 149, 152-154; B. Croce, I teatri diNapoli, Napoli 1891, pp. ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] Carlo Cotumacci (34.4.39); Regole e principî didi musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, p. 65; F. Florimo, Cenno stor. sulla scuola musicale diNapoli, I, Napoli 1869, pp. 235 s.; Id., La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, II, Napoli ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] sarebbe dovuto andare in scena al Carlo Felice di Genova il dramma lirico Il Conte 53, 57, 59; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, pp. 560-562; A. De Angelis, La 1881: cronologia degli spettacoli, Napoli 1999, pp. 307, ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] , 449; R. Schiavo, Il teatro Eretenio tra cronaca e storia, Vicenza 1983, p. 272; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 496 s., 528 s., 559, 574, 576; E. Leoni, Un medico e un teatro ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] sua sesta opera. Si tratta di una Messa e salmi a diverse voci (18) et istromenti, dedicati al duca di Mantova CarloII Gonzaga Nevers (Venezia, A. Vincenti Napoli.
Bibl.: Indice di tutte le opere di musica che si trovano nella Stampa della Pigna di ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] ; Akbar Gran Mogol (Napoli, teatro S. Carlo, 1826), Ines di Castro, ossia Pietro di Portogallo (Milano, teatro C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 445; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, pp. 273 s.; Diz. encicl. univ. ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] e dei Lincei, dal 1952 al 1955 fu anche docente di storia della musica nell’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma. Ricoprì inoltre l’incarico di consulente artistico del teatro di S. Carlo a Napoli dal 1948 al 1961, in una fase in cui la ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] Milano 1934, pp. 131-198; F. De Filippis - R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo (1737-1960), Napoli 1961, p. 85; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 53, 56; R. Giacomelli, Il teatro Comunale ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] di Columella agli studi di Padova di V. Fioravanti. Passò poi al teatro Bellini diNapoli per una replica diNapolidi pp. 214 s.; II, pp. 62 s.; Due secc. di vita musicale. Storia del teatro Com. di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] diNapoli e i suoi conservatori …, 1881-1883, Reprint Forni, Bologna 1969, III, pp. 130-138 e ad Indicem; IV, ad Indicem; I. Napoli, Il tramonto dell'opera buffa: cento anni del teatro S. Carlo, Napoli secoli dì musica al teatro Argentina, II, Firenze ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).