GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] Veroli. Nel 1764 sostituì al S. CarlodiNapoli la G. indisposta in un paio di rappresentazioni. Allontanata dalla città per condotta licenziosa 1890 (anche per Francesca); B. Croce, I teatri diNapoli, II, Napoli 1891, pp. 627 ss., 637; T. Wiel, I ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] di corte del Palazzo reale diNapoli, Napoli 1952, pp. 133, 135 s., 141 ss.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, Napoli 98, 100 s.; F.-J. Fétis, Biographie univers. des musiciens, II, p. 446; Encicl. d. Spett., IV, coll. 264 ss ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] di Giuseppe Bonaparte, l’ambasciatrice diNapoli, la marescialla Bernadotte (Désirée Clary, futura regina di , Pietro Carlo Guglielmi, Francesco - F. Lesure, Dictionnaire des éditeurs de musique français, II: De 1820 à 1914, Genève 1988, pp. 332 ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] , Memorie storico critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 195 (per Luigi); C. Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, p. 67 (per Fabrizio); F. Florimo, La ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] . Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 43 (per Pasquale); C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, I, Cuneo 1990, p. 343; II, ibid. 1990, pp. 81, 120, 272; III, ibid. 1991, p. 143; IV ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] di Venezia e del S. CarlodiNapoli e delle orchestre di Lipsia, Londra e Bruxelles, diretta da A. Vianesi. La cronaca di nn. 32, 37;F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, Napoli 1881, II, p. 62;H. Klein, Thirty years of ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] viennese.
Fonti e Bibl.: C.A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori del Regno diNapoli, Napoli 1640, p. 80; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, pp. 262, s.; O. Teuber, Gesch. derPrager ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] 1961, pp. 263 s.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, Napoli 1961, I, pp. 81 ss., 87, 151 s.; II, pp. 15, 30; I Bremini, Cronologia degli spettacoli, in Il Comunale di Trieste, Udine 1962, pp. 167, 202; A. Giovine, N. D., Bari ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] , p. 292 (per Alberto); V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, II, pp. 242, 246; IV, p. 97; Ilteatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 115, 179; The Catalogue of printed music in the ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] del Buen Retiro; Napoli, teatro S. Carlo, 4 nov. 1754, secondo il Manferrari). Di quest'opera si -Lex. der Musiker, III, p. 28; Grove's Dictionary of Music and Musicians, II, pp. 406 s.; Encicl. dello Spett., III, coll. 1315 s.; Encyclopédie de ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).