CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] . George Lascelles, settimo conte di Harewood e cugino della futura regina Elisabetta II, la definì «l’interpretazione di Catalani; dopo di che l’italiana dovette stabilire altrove il suo regno (al S. CarlodiNapoli e soprattutto al Metropolitan di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Quattro secoli di storia dell'Accad. nazionale di S. Cecilia, Milano 1970, II, ad Indicem; V. Vitale, Il pianoforte a Napoli nell' ), 1, pp. 78-90; G. Carli Ballola, Divertimento all'ital., in Chigiana, XXXI (1976), II, pp. 331-336; V. Terenzio, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] di dieci Tragedie cristiane, pubblicate a Napoli nel 1729 e dedicate all'imperatore Carlo VI, includeva le musiche per i cori di ciascuna di , pp. 233 s.; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli…, II, Napoli 1882, pp. 178-184; L. Torchi, La musica ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di maestro sostituto in teatri di provincia (in Conservatorio aveva anche seguito i corsi di direzione d’orchestra diCarloDi Giugno, il quale dall’Università diNapoli über Schuberts Spätwerk, in Schubert: Perspektiven, II (2002), pp. 135-166; F. ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] N. Minato, musiche come sopra, Laxenburg, 9 giugno 1675, poi Napoli, teatro di cotte, 1688); Li sogni regii, serenata (libr. N. Minato, di Braganza, moglie diCarloII, e quale successore di Matthew Locke fu nominato organista nella cappella reale di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di Zeno; Bologna, Malvezzi, 1708), l’atto IIdi un’opera per la corte spagnola del pretendente Carlo d Sanseverino (1669-1726) e la sua attività di committente musicale nel Regno diNapoli. Con notizie inedite sulla napoletana congregazione dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] serie, Ippolito e Siface e Sofonisba, per il S. CarlodiNapoli, un oratorio, e due azioni sacre. Soltanto il ristabilimento Pietro Alessandro); F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, Napoli 1880-83, II, pp. 29, 41, 80, 296, ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] , Maria Teresa, consorte dell’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, che, lasciata Firenze, si stabilì S. CarlodiNapoli: la causa civile che ne scaturì durò alcuni anni.
Il 9 giugno venne insignito del titolo di ‘chevalier ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] Alla richiesta del sindaco diNapoli, che voleva cantasse al S. Carlo per i terremotati di Avezzano, il C. Tortorelli, E. C., Rimini 1973; R. Ponselle, E. C., in Americana, (Roma), II (1974), 6, pp. 53-58; Enc. d. Spett., III, coll. 131-138; Enc ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] , Carlo Mentini e, soprattutto, Girolamo Frescobaldi. Quest'ultimo lo ricorderà, nelle dediche al Primo libro di capricci 1594 al duca Alfonso II, a Napoli "il nome di Luzzasco passa con tanta riputazione che ciascuno che pretende di farsi honore, si ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).