GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] diNapoli. Conseguita la libera docenza in anatomia umana normale presso l'Università di Pisa nel 1896, fu incaricato dell'insegnamento diII, pp. 388-390; Ulteriori esperimenti di nutrizione di girini di nati i figli Giorgina e Carlo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] Spirito, poi nei nosocomi diNapoli. Dopo alcuni viaggi di studio a Bologna, Parigi un altro fratello, Carlo, aveva aperto una casa di commercio destinata col tempo governi ital. e stranieri (1848-49), Capolago 1851, II, pp. 85 s., 131 ss., 138. Sul ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] di essere stati da lui scavalcati nelle grazie diCarlo duca didi F. Petrarca, V, Milano 1820, pp. 258 s.; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, II, Firenze 1840, pp. 293, 656; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] (p. 525)che il C. tornasse a Vienne al seguito diCarlo VIII, e che vivesse ancora qualche anno, dato che ebbe un scritt. nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1744, pp. 263 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, I, Napoli 1753, p. 262; C ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] alcuni giudizi medici. Riflessioni diCarlo Maggiorani, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, universale diretto da A. Brunialti, II, Roma-Napoli 1886, pp. 225-228; necrologio in R. Università degli studi di Roma, Annuario scolastico 1885-86 ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] il re Carlo I e aveva perso in combattimento l'uso di un braccio. Era stato poi nominato da CarloII, in esilio XVIII e XIX, I, 1, a cura di U. Marazzi, Napoli 1984, pp. 373-395; P. Falchetta, Per la biografia di N. M. (con postilla casanoviana), in ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] poetiche, pubblicate poi nel 1697, insieme con i componimenti degli altri partecipanti (Componimenti per la ricuperata salute diCarloII re di Spagna..., Napoli 1697, pp. 222 ss., e Pompe funerali per Caterina d'Aragona, ibid., pp. 247-250). Quelle ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] nell'ottobre 1614 a favore diCarlo Albertinelli, che si riprometteva di esportare dai paesi danubiani alla volta suoi processi..., Napoli 1882, I, pp. 64 ss.; Id., Fra T. Campanella ne' Castelli diNapoli..., Napoli 1887, I, p. 105; II, pp. 46 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] diNapoli. Nel 1875 aveva assunto la direzione della importante rivista Annali universali di che la eroica morte del fratello Carlo aveva lasciato in Como e 1896, p. 1072; Diz. del Risorg. nazionale, II, ad vocem; A. Malatesta, Ministri, deputati, ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] unaninie della facoltà alla clinica oculistica dell'università diNapoli a succedere a R. Castorani.
Improntato ; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, p. 1621. Per le notizie riguardanti la chirurgia del glaucoma, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).