FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] di protezioni, tra cui quella del conte Carlodi Firmian, suo conterraneo. Alle dirette dipendenze di in una edizione italiana (4 tomi, Napoli 1787)., in due edizioni inglesi (2 imperatore con il nome di Leopoldo II (1790), non avesse acconsentito ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] diCarlodiIIdi emboli provenienti da altri distretti corporei.
Bibliografia
C. Grassi, Pneumologia, Torino, UTET, 1990.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] il retto e la vescica, al di sopra della vagina, con la quale si continua (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organi Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872); l.h. sobin, c. wittekind, TNM ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] anatomofisiologici e patologici
diCarlo Romanini e Donatella Rinaldo potrà completarsi anche la II divisione meiotica, con , Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
Ginecologia e ostetricia, a cura di L. Zichella, Bologna, Monduzzi ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] di non continuare la carriera sacerdotale. Ciò lo portò ad allontanarsi da Lucca e ad approdare a Napoli onore di Maria Luisa di Borbone e del figlio Carlo Lodovico Lettere sulle Indie Orientali” di L. P., in Indologica Taurinensia, II (1974), pp. 199- ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] 1846, p. 521; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 40, 62, 109, 377 s., 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno diCarlo Emanuele III, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il Primo secolo della R ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Carolina, figlia del collega e amico Carlo Cairoli, morta nell’agosto 1829 dando alla ghiandola parotide (Gazzetta medica di Milano, II, pp. 73-79) di parentela, amicizia e comuni ideali (la figlia Adriana, fidanzata di Luigi Cairoli, morto a Napoli ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] a Prato, del milanese Crepuscolo diCarlo Tenca (insieme con lo stesso di C. E., in Annali universali di medicina, CLXXXI (1862), pp. 686 ss.; L. Marchetti, IlTrentino nel Risorgimento, Milano-Roma-Napoli 1913, I, pp. 184 s., 218 ss., 330; II ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] diCarlo Alberto fu aggregato alla brigata Bersaglieri di Savoia e prese parte alla battaglia di vertebrali, ibid., II (1888), Napoli 1949, p. 543; G. Bini, Nel 1° centenario di istituzione della cattedra di anatomia patologica presso l'Università di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] era compiuta già da molto tempo. Ciò consente sicuramente di retrodatare il momento della scoperta del C., e che ital., III, Napoli 1845, pp. 165, 310 ss.; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti celebri ital., II, Roma 1927, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).