FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] comando diCarlo V. Molto probabilmente il F. in qualità di medico era diNapoli, II, Napoli 1704, p. 46; I.Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. 354; G. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, 2,Napoli ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Veneto, nel granducato di Toscana, negli Stati pontifici, nel Regno diNapoli e nel Regno di Sicilia.
Deluso per la di U. Foscolo, XVIII, Epistolario, V, a cura di P. Carli, Firenze 1956, passim; XIII, Prose politiche e apologetiche, II, a cura di G ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] pubblicati (Componimenti recitati nell'Accademia a' dì IV di novembre, anno MDCXCVI., ragunata nel Real Palagio in Napoli per la ricuperata salute diCarloII Re di Spagna, diNapoli..., Napoli 1697). Quest'attività di poeta, esplicata per lo più in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] a compiere l'autopsia del cadavere del duca CarloIIdi Savoia, morto improvvisamente nel 1553. All'uopo De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, p. 284; C. Dionisotti, Biogr. di vercellesi ill., Biella 1862, p. 247; G. Masserano ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] di trasferirsi a Madrid come medico ufficiale al seguito di Giovanni Pesaro, ambasciatore della Repubblica di Venezia presso CarloIIdi 553; S. De Renzi, Storia della medicina italiana, IV, Napoli 1846, pp. 530, 548-552; A. Dechambre, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] 1997).
Introduzione alla bioetica, a cura di G. Ferranti, S. Maffettone, J.J. Thomson, Napoli 1992.
M.J. Charlesworth, Bioethics in vita, vol. 4°, 3ª parte: Bioetica, a cura di L. De Carli, S. Rodotà, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1999. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] hip replacement, in ‟The Iowa orthopaedic journal", 1992, II, pp. 19-42.
Brien, W. W., diCarlo Zini
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) evoluzione storica; c) fattori didi), Plastic surgery, Boston 1979 (tr. it.: Chirurgia plastica, Napoli ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] II, XXXIX, MGH. Auct. ant., XII, 1894, 2, pp. 67-69), delle già citate notizie su Carlo Magno e le fonti termali di età ducale: osservazioni, in Palazzo Corigliano tra archeologia e storia, Napoli 1985, pp. 12-18; P. Braunstein, Dal Bagno pubblico ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ; in seguito il marchese Carlo Rinuccini sarà protettore del giovane ed elegie in Bibl. naz. di Firenze, Nuovi acquisti 872, e ms. II, II, 40, f. 63); questi -112; Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962-1968, III-VII, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Tiburzio Sanguisuga Smirneo (Lugano 1748). Più acre di tutti è il libello, di ben 512 pagine, che s'intitola: Scritture del dott. Gio. Girolamo Carlidi Siena detta de' Fisio-critici, II( Napoli, 1-15luglio 1961; A. Simili,Carteggio inedito di ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).