BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] di Stato, alle "querele frequenti che giungevano d'ogni parte, ed anche dalla corte diNapoli , Due lettere inedite del B. a Carlo Antonio Tanzi, in La Bibliofilia, XXXIX Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 345-49; l'art. di J. G. Hamann ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] II, pp. 152 ss.), che l'Alberti credette rivolta contro di lui e frutto di un malevolo suggerimento diCarlo Il Borgia, cardinale dal 1444, era molto legato alla corte diNapoli, alla quale aveva reso importanti servizi; questo spiega perché mentre ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] di un'anima, romanzo di A. Bazzero (ibid. 1885); Carlo Maria Maggi (ibid. 1885); Prefazione a Un poeta: scritti di in Tutte le opere, II, p. 117); nella sua diversi. Ad Arabella seguì su IlMattino diNapoli (1894-95) il romanzo Ilmorto che ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] anni alla guerra di Castro, dalle insurrezioni diNapoli e di Palermo all'assedio di Messina ed alla guerra di Candia. Nuoce in la reggente Cristina di Francia e Carlo Emanuele II. Il B. seppe abilmente mercanteggiare e il governo di Torino, dopo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] durò poco; si era intanto ancor più offuscato quello diCarlo Alberto per via dei propositi annessionistici che, messi in nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 399-416; P. G. nel II centenario della nascita. Atti del Convegno di studi, Piacenza… ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] -35; F. Gabrieli, Studi orientali, in Cinquant'anni di vita intellettuale ital., Napoli 1950, p. 93; L. Foscolo Benedetto, Uomini e tempi, Milano-Napoli 1953, p. 448;V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni, Roma 1960, II, pp. 68 s. e n., 70 n.; G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] di Valguarnera.
Il poemetto Le belle arti, dedicato a Maria Carolina regina diNapoli abdicazione diCarlo Emanuele IV di Savoia ; II, pp. 59-60; F. Melzi d'Eril, Memorie, a cura di G. Melzi, II, Milano 1865, pp. 210-211; A. Bartoli, Memorie ined. di L ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] .; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli s.d. [1951], ad Ind.;B. Croce, La giovinezza del principe di Canosa, Napoli 1926; Id., Il principe di Canosa, in Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, pp. 225-252 ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] precettori". A partire dal 1494 - anno in cui Carlo VIII scese alla conquista dell'Italia meridionale - lo troviamo nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 119; C. D'Arco, Notizie d'Isabella Estense, in Arch. stor. ital., App., t. II (1845), pp. ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] al seguito della corte imperiale diCarlo V, dal quale gli early printed books in the British Museum, Part II, Sect. II-III, London 1938, n. 12093) e . Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 265-272; III, 6 ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).