BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] quali furono poi alla corte diCarlo IV in Karlstein e Tangermünde) rivolgersi al re Roberto diNapoli od ai Tedeschi dell II, pp. 61-64); E. Levi, Il vero autore della canzone di Roma (B. di Cione del Frate da Siena), in Rendic. dei R. Ist. lomb. di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, pp. 105-106; A. Solerti, Musica ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637. Firenze 1905, pp. 197-201; F. F. Guerrieri, Galileo Galilei e il poeta gallipolino G. C., in Apulia, II (1911), pp. 220 ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] di tedesco all'istituto tecnico "Carlo Gemmellaro" di Catania e, dal 1893, lettore di lingua e letteratura tedesca all'Università di convivenza sociale e pure depositari di una più profonda umanità (Racconti peloritani, Roma-Torino-Napoli s.d. [1890]; ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] , Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 31-32, e ai repertori di G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 120 s. e di E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno diNapoli, I, Napoli 1782, pp. 53-63 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] al "serenissimo principe Ferdinando II granduca di Toscana", del cui " di Castel Nuovo (Giovanni Berardino Sanseverino) ed altri, come l'omicida Carlodi Volpicella, G. B. Del Tufo illustratore diNapoli del sec. XVI, Napoli 1880, p. 162; N. Rodolico, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] d'armi... con l'aggiunta di alcune Rime, Lettere e Trattati di fisonomia, pittura... dedicata alla Cesarea e Cattolica Maestà diCarlo VI Imperatore (Napoli 1723).
Bibl.: G. Gimma, Idea della storia dell'Italia letter., II, Napoli 1723. p. 838 ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] d'opera: scrisse infatti per i teatri S. Carlo e del Fondo diNapoli, ove furono rappresentati alcuni suoi melodrammi come la Cora, con musica di G. S. Mayer (S. Carlo, 1°marzo 1815), l'Otello, con musica di G. Rossini (Teatro dei Fondo, 4 dic. 1816 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] Emanuele principe diNapoli…, carme latino recato in italiano da Carlo Zincani (Bologna (commemoraz. tenuta ai Lincei il 19 nov. 1905); L. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 211, 216, 223; G. Mazzoni, L ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] Napoli (s.d.) da G. V. Meola col titolo Poemetto di Gio. Filocolo di Troia nella nascita del III Marchese del Vasto e IIdi principe di Salerno da Bologna, dove si era recato in rappresentanza diNapoli per la cerimonia dell'incoronazione diCarlo V. ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] dell'ingresso in NapolidiCarlo VIII, per il quale parteggiarono i Gaglioffi.
Un codice della Biblioteca comunale di Fermo (ms , la famiglia, la prole, l'educazione. Il II libro tratta di "Comodo omnis princeps bene regat et juste vivere possit ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).