BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] XIII, D. 38 della Bibl. naz. diNapoli. Il poemetto, che rivela un uso ancora 1821) la prima edizione integrale, a cura diCarlo de' Rosmini, e attirò anzi l'attenzione 1621; G. Ghilini, Teatro d'uomini letterati, II, Venezia 1647, pp. 43 s.; I. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , in Storia della Univ. diNapoli, Napoli 1924, pp. 299, 317, 323, 407 s., 420; E. Garin, Storia della filosofia ital., II, Torino 1966, p. 670; A. Altamura, Per la biografia di S. C., in Studi di filologia ital., Napoli 1972, pp. 159ss., con ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] amore e la lirica di F. Petrarca, ibid. 1904; Carlo Goldoni e Venezia nel pp. 237 s., quindi in Alla ricerca della personalità, II, Milano 1928; G. Saviotti, in Fiera letteraria, 8 marzo 1953; P. Visconti, in Corriere diNapoli, 7-8 genn. 1953; G. ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] gli muore nel 1485 un figlio, Carlo, e circa due anni dopo, appena 1492 a O. Carafa cardinale diNapoli), proponendosi di dichiararvi "le virtute... che R. Accad. d'Italia, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 7, II (1941), pp. 275-341; S ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Selvatico a Firenze, Padova e successivamente nel Regno diNapoli, in particolare in Calabria (1402-04). Ad numero di lettere indirizzate soprattutto ad Andreolo Giustiniani-Banca. Ancora nel 1448 Pizzicolli si recò presso l’amico CarloII Tocco ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] e polemiche sul Romanticismo,a c. di E. Bellorini, II, Bari 1943, p. 494; F. Chabod, Storia della politica estera italiana,Bari 1951, p. 376; P. Treves, Lo studio dell'antichitá classica nell'Ottocento,Milano-Napoli 1962, pp. 539 58; O. Majolo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] Napoli occupata da Carlo VIII (febbraio 1495) e poi nella riconquista del Regno. Dopo la morte di Ferrandino (6 ottobre 1496) e la salita al trono di , I, a cura di L. Gualdo Rosa et al., Napoli 2000; Parrhasiana, II, a cura di G. Abbamonte et al ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] 1335 e del 27 marzo 1335, in cui figura come "vicario di Manfredo conte di Sartiano, capitano della città diNapoli per re Roberto" (Frati, 1893, p. 213). La sua qualifica fu di "olim Comunis Bononie Cancellarius". Null'altro si sa dopo questa data ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] fu di lì a poco accresciuta ed ebbe il premio Napolidi poesia Due toscani in Inghilterra:Carlo Lodovico di Borbone(1839); Vincenzo , Bari 1946, pp. 149-53; C. Linati, in Il Ponte, II (1946), pp. 571 ss.; L. Indestege, Gesprekken in Italië, in ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] vicario conte F. Galli col beneplacito diCarlo Alberto, mentre contemporaneamente il governatore maresciallo 'Ottocento, II, a cura di L. Baldacci-G. Innamorati, Napoli-Milano 1963, pp. XXIII, 1109 ss.; Il collegio Ghislieri,1567-1967, a cura di A. ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).