DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] Napoli nel 1496 (anno della sottoscrizione datata), anche per sfuggire alla dolorosa situazione di Firenze, dopo la discesa diCarlo i Poematum libri II (senza indicazioni tipografiche, ma certamente a Firenze presso gli credi di F. Giunta, ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] diCarlo V. Né l'ottica aristocratica che ispira il racconto del C. gli impedisce di della Sicilia..., a cura di G. E. Ortolani, IV, Napoli 1821, pp. non num . crit. della lett. ital., a cura di V. Branca, II, Torino 1973, p. 445 (non però Collurassi ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] del 1393, inviava una lettera di presentazione a Carlo Malatesta signore di Rimini, perché impiegasse il M. indications de date, de lieu ou de copiste, a cura di C. Samaran - R. Marichal, II, Bibliothèque nationale, Fonds latin (N.os 1 à 8000), ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] di Immanuel. Di recente il sonetto di proposta è stato riconosciuto da Luca Carlo testo ebraico); Commento ai Proverbi, Napoli, Yosef ben Ya'aqov Aškenazi Gunzenhauser ben Eleazar di Verona, in Labyrinthos, XIII (1994), 25-26, pp. 66 s.; II, Manoello ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] Capolago) un "ragionamento" in Difesa diCarlo Botta. E la difesa, quant'era B. accettò a Napoli la direzione della Patria, con un programma di temperato meridionalismo. a stampa alle pp. II ss. della monografia cit. oltre di M. Bottiglioni-Barrella. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] della L. sono state pubblicate in alcune fondamentali opere di C. Antona Traversi: Il conte Carlo Leopardi. Cenni, Roma 1885; I genitori di G. Leopardi. Scaramucce e battaglie, I-II, Recanati 1887-91; La giovinezza di P. L. (1800-1822), in La Rivista ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] di Giuliano. Le elegie includono anche versi al Bembo; ve ne è una in cui l'A. augura vittoria a CarloDi natura d'Amore, Vinegia 1563, p. 229; L. Crasso, Istoria de' Poeti Greci, Napoli vita e le poesie... di Cornelio Castaldi, II, Feltre 1904, pp. ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] dal campo dal ministro Cadorna sull'abdicazione diCarlo Alberto. Da questo momento iniziava in politico di M. Castelli, a cura di L.Chiala, I, Roma-Torino-Napoli 1890, pp. 28 s., 55, 70, 83 s., 108 s., 114 s., 123-126, 128 ss., 149 s.; II, ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] di un preciso rituale scenico di carattere ludico; o all'interno di qualche banchetto trionfale alla corte dell'imperatore Carlo -426, 438 s. [lettere di Anastasio Bibliotecario]; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 176; ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] 388, 445 s.; N.Busetto, Carlo de' Dottori..., Città di Castello 1902, p. 224; L. Alpago-Novello, Giunte alla bibl. ... di ... Buzzati, Venezia 1937, ad Ind.; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna, II, Napoli 1938, p. 373;A ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).