DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] si recò a Napoli per prelevare Isabella d'Aragona, promessa sposa di Gian Galeazzo Visconti dopo la discesa diCarlo VIII, tratteneva sempre di più il 995, 1279 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro ital., II, Torino 1891, pp. 8 ss., 69 s., 140, 354, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] il G. avrebbe compiuto un viaggio a Napoli, durante il quale sarebbe entrato in di Ferrara, Renata di Francia, moglie di Ercole II d'Este, che inoltre lo dovette aiutare anche attraverso forme di , dedicato al tedesco Carlo Miethziert; De re nautica ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di italiano del sec. XVII, a cura di M. Santoro, Napoli 1981, pp. 3-36; E penna e l'archibugio. Note su G.B., Carlo Antonio e Luigi Manzini, ibid., XLIV (1994), ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] (cit. in V. Rossi, L'indole e gli studi …) diCarlo de' Medici al fratello Giovanni a Firenze dice chiaramente che "el Napoli 1641, p. 259; S. Andreantonelli, Historiae Ausculanae, Patavii 1673, p. 295; L. Morery, Le grand dictionnaire historique, II ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Napoli 1792, pp. 20 s.; G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 94; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II Berlino s.a.; Id., Unpoeta bresciano alla corte diCarlo Emanuele III, D. D., in Torino, XIV ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] che a Venezia nel 1694, a Napoli nel 1704 - sia Oltralpe, come Carlo Fontana e alla sua scuola di giovani architetti romani. L'eclettismo stilistico del F. è palese nell'accostamento di München 1972; G. Soli, Chiese di Modena, II, Modena 1974, p. 147; ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] "primo bollore di un'ardente immaginazione", si trasferì a Napoli. Qui, stando regno diCarlo Felice, di consenso e di plauso, di polemica, di irrisione e di satira (1798-1804), in Ville de Turin. 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1990, II ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] come nella vicina città insegnasse allora Carlo Marsuppini. Poiché il Marsuppini morì il di Careggi monsignor Niccolò Forteguerri, vescovo di Teano, che era reduce da una missione politica a Napoli e stava per recarsi al convegno indetto da Pio II ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] meridionale da quando, nel 1734, Carlodi Borbone l'aveva conquistato agli austriaci realizzare Leopoldo in Toscana e Giuseppe II in Lombardia. Tutto ciò in salì sul patibolo in Piazza del Mercato a Napoli o, se si preferisce, a quando Melchiorre ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] diCarlo Maratti, dal primo gennaio del 1664, primo rettore dell’Accademia con i voti diCarlodi Domenico dipinto di mia mano, cavato da alcuni disegni venutimi da Napoli ; F. Petrucci, Pittura di ritratto a Roma, I-III, Roma 2008, II, pp. 368-370, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).