LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] due bambini dei Ginzburg: Carlo (1939) e Andrea (1940 II, Milano 1986-87); il saggio introduttivo, certo lo scritto più illuminante sulla L., è di cura di D. Zucàro, Torino 2000; A. Zucconi, Cinquant'anni nell'utopia, il resto nell'aldilà, Napoli 2000 ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Carlo Lorenzini, il ben noto Collodi, lettera conservata con altre nella Biblioteca nazionale di Firenze). Dietro insistenze di , Antologia di scrittori garibaldini, San Casciano 1970, pp. 200-228; Id., Ottocento romantico everista, Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] da altre più vicine, il re Carlo Felice, dopo qualche esitazione, si di Vittorio Alfieri, a cura di G. Mazzatinti, Roma-Torino-Napoli 1890, pp. 378 s., 425 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero, II ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] in Sicilia più che a Napoli doveva sperimentare di persona la precarietà della carriera diCarlo V contro i Turchi del 1535 e quelli sulla battaglia didi Filippo II Re di Spagna e di Sicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè di ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] accusa di eresia Rizzardo, che, accompagnato da Ildegonda, si allontana per recarsi alla crociata con Federico II. a cura di P. Tocchetti, Modena 1939; Le lettere diCarlo Porta e degli amici della "Cameretta", a cura di D. Isella, Milano-Napoli 1967. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Carlo Emilio Gadda, con il quale prese forma un’amicizia di come l’amore» (Opere, II, p. 316).
Nel di N. Naldini, Treviso 1987; I Sillabari di G. P., Napoli 1994; G. P., a cura di I. Crotti, Firenze 1997; Les illuminations d’un écrivain, a cura di ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Carlo, anch’egli medico e traduttore de L’anello fisico, manuale di medicina scritto in latino dal padre). Dopo un ritardo di qualche anno, dovuto forse alla ricerca di , Napoli 1996, pp. 137-201; Q. Marini, Tra novella e romanzo: la Lucerna di F ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] per una sistemazione poetica intergenerazionale, in Id., Poesia italiana del Novecento, II, Milano 1980, p. 434), di fatto trascurando o non cogliendo quell’insieme di allusioni, citazioni esplicite o indirette che rimandavano a un contesto più ampio ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] di Torino come dama di compagnia della duchessa Caterina d'Asburgo, moglie diCarloII, pp. 358, 364-367, 387; A.M. Razzoli Roio, La "Tela cangiante" del G. e il filo della vita, in Studi inmemoria di P. Medioli Masotti, a cura di F. Magnani, Napoli ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] di passi controversi della Commedia. Il G. passò così a Roma e si stabilì (1842-43) a Napoli XXVII-XXIX) in Il Propugnatore, II (1869), 2, pp. 57 Folena, La filologia dantesca diCarlo Witte, in Id., Filologia e umanità, a cura di A. Daniele, Vicenza ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).