DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello diCarlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] ), rivelando doti di scrittore fine ed elegante.
Nel 1838 fu chiamato in qualità di segretario al gabinetto. particolare di Ferdinando II, il quale diNapoli svolse un'importante azione culturale, presentando al sovrano illustri studiosi come Carlo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] . XVIII nati nel Regno diNapoli, Napoli 1842, pp. 38, 129-131; P. Martorana, Notizie biografiche e bibliogr. degli scrittori del dialetto napolitano, Napoli 1874, pp. 294 s., 451; C. De Nicola, Diario napoletano 1789-1825, II, Napoli 1906, p. 153; B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] che teneva riunioni settimanali nella sua casa napoletana di S. Carlo alle Mortelle, e che pertanto fu detta Colonnese 'ogni poesia, II, Bologna 1739, p. 681; L. Giustiniani, Breve contezza delle Accad. istituite nel Regno diNapoli, Napoli 1801, pp. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] dell'Accademia di Padova, II [1789], pp. 164-184); Dello sprofondamentodiuna costadimonte negli Euganei (Padova 1787); Lettera al ch. p. Gio. Battista da S. Martino, fisico cappuccino, intorno alla nitriera di Molfetta nel Regno diNapoli (in Nuovo ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] nominandoli ne' suoi versi come se stati fossero nel tempo diCarlo Magno" (p. 65). A questo punto comincia il degli uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1869, pp. 36-39; D. Spanò-Bolani, Storia di Reggio Calabria, II, Napoli 1857, pp. 183 s.; ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] di Lisbona nel dicembre del 1754; fermatosi per qualche tempo a Madrid, conobbe il famoso sopranista Carlo sorta di pettegolezzi relativi a quella diNapoli, v. Indice p. 408); Encicl. d. Spett., II, coll. 767-768, sub voce Bonecchi Giuseppe (v ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] codice della Biblioteca nazionale diNapoli segnato IX.C.24 e di un codice già della Biblioteca del Seminario vescovile di Potenza. Nel codice intento di ingraziarsi re Carlo d'Angiò, e come nonostante quest'atto di tradimento le mura di Potenza ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] al servizio diCarlo V e di Filippo II, che lo nomino poi viceré delle province di Terra d'Otranto e di Bari. Questo 23; C. Minieri Riccio, Memorie stor. d. scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 143; E. Percopo, M. A. Epicuro. Appunti ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] parteggiava la famiglia Del Balzo, contro gli Spagnoli nel Regno diNapoli.
L'Oronte, come dichiara il frontespizio, racconta "le battaglie diCarlo V (libro II, canto I, vv. 97-120), inserite verosimilmente in questo momento, e il proposito di ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] molti anni, durante il regno di Ferdinando II, grazie all'interessamento del ministro di un educatore napoletano, in Riv. ital. del teatro, VI (1942), pp. 187-190; M. Sansone, La letteratura a Napoli dal 1800 al 1860, in Storia diNapoli, IX, Napoli ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).