GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] Napoli da A. Scoppa.
La prima pubblicazione conosciuta del G. è una modesta raccolta di versi, Poesie liriche (I-II Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1926, p. 127; E. DiCarlo, F. Bisazza e A. G., in Sicilia del Popolo, 13 genn. 1950; ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] a CarloII re di Spagna, con l'auspicio che la sua grandezza potesse raggiungere quella dell'avo Carlo V, Panvini, G. G., in G.E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, Napoli 1817, t. 1, pp. n.n.; G.M. Mira, Bibliografia sicil., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] storia e della ragione d'ogni poesia, II, Napoli 1739, p. 222; G. B. Tafuri, Historia degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, 1, Napoli 1750, p. 20; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura delle due Sicilie, Napoli 1784, III, p. 328; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam diNapoli. È stato ipotizzato [...] diNapoli in quel periodo e narra pure alcuni dei più significativi eventi occorsi al di fuori della città, come l'aiuto prestato da Carlo , La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia diNapoli, II, 2, Napoli 1969, pp. 564, 572, 576-586; P. ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] Carlodi Borbone, duca di Parma, poi re diNapoli, per invitarlo a cingere la corona del Regno, non mancano di dignità di stile e di nobiltà di nell'appendice dell'opuscolo A. L. Antinori e il II centenario della sua nascita, Aquila 1904. V. De ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] morte della s.r.m. diCarlo III…, Napoli 1789; Orazione in nome del Comune di Messina, Messina 1812 (per mettere Scinà, Prospetto della letteratura in Sicilianel secolo XVIII, Palermo 1824-27, II, p. 435; G. Noto, Elogio del dotto prelato mons. don ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] 1836; L’arpa del Libano. Strenna sacra pubblicata…, a cura di P.P. Parzanese, s.l. 1839; Cenno biografico di Sergio Nigri, Napoli 1843; Le tre ore di agonia…, Napoli 1852. Carlo Villani (Napoli 1910) e Catello De Vivo (Avellino 1911) hanno pubblicato ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] di Torino; e di musica continuò ad interessarsi anche in seguito, occupandosi in particolare dell'opera del musicista Carlo ; II, La Vita nella prima redazione inedita: Asti, Centro naz. di studi archivi, la Rassegna diNapoli (di cui fu redattore capo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] , anno in cui Carlo V, reduce dall'impresa di Tunisi, passò da Cava per recarsi a Napoli, e, forse di quegli stessi anni, di Garaldo" fu recitata davanti al duca di Calabria (forse Alfonso), mentre per il futuro Ferrante II quando era ancora duca di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] , Le ultime intestazioni feudali registrate nel cedolario di Basilicata, Napoli 1915, pp. 37 s.; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 99, 228 s., 330, 355, 395; II, pp. 8, 178, 184; A. Brigaglia ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).