COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] diNapoli o a governatore della Lombardia.
Per certo, comunque, il C. non ebbe a sostenere che un solo incarico politico di un certo rilievo, quello di ambasciatore straordinario diCarlo Curti, Serie delle famiglie nobili venete, II, cc. 86v, 87, 92; ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Roberto diNapoli, di eresia, Cecco giunse a Firenze accompagnato da una clamorosa fama di mago e negromante, al servizio del duca Carlodi 351; J. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Aerzte..., II, pp. 492 s.; A. M. Partini-V. Nestler ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] di Altamura, "mentre, già […] mi ritrovavo governatore della città d'Altamura nel Regno diNapolidi Epifanio e di Giovan Carlo Alessi (prevosto di S. Carlo ragion d'ogni poesia, Bologna 1739-52, I, p. 213; II, pp. 309, 561, 624; IV, pp. 176, 686, 722 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] per intercessione di s. Pietro ha concluso la sua "exortatio" al pontefice), ci è pervenuto nella trascrizione diCarlo Zancaruolo ( R. Acc. di archeol., lett. e belle arti diNapoli, XXIV (1906), p. 226;L. v. Pastor, Storia dei papi, II,Roma 1911, p ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] rapporti con altre accademie, come quelle degli Oziosi diNapoli e degli Insensati di Perugia (Rime, c. 14r). A questo periodo della visita privata a Roma del granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici con il fratello Carlo, quando il G. fu inviato ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] dei giorni i piaceri che vengono augurati a Carlo Caviccioli, "donzello/saggio, cortese e ben . Contini, Poeti del Duecento, II, Milano-Napoli 1960, pp. 403-419; Il gioco della vita bella. F. da S. G., a cura di M. Picone, San Gimignano 1988 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] Poesie, II, Napoli 1849, pp diCarlo VIII in Italia; Sergio (1837) esalta il coraggio di un valoroso, vittima degli atroci intrighi del messo imperiale, durante la difesa della città diNapoli, minacciata dal duca longobardo di Benevento; Il bosco di ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] 2 gennaio) e Il barone di Rocca Antica per Carlo Franchi (4 febbraio). L di Francesco Florimo nella Biblioteca del Conservatorio diNapoli, annotò il nome di L’Arcadia, II (1890) pp. 369-375, 422-430; W. Bollert, G. P. quale librettista di opere, in ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] - nel febbraio del 1495 - le truppe francesi diCarlo VIII occuparono Napoli, il G. seguì il re in esilio. Tanta Il codice de Marinis del Cariteo, in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro de Marinis, II, Verona 1964, pp. 15-31; B. Croce ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] re Carlo secondo per gli affari del tribunal del S. Officio della città e Regno diNapoli (Napoli, diNapoli, Napoli 1782-1794, II, p. 133; L. Giustiniani,Mem. istor. degli scrittori legali del Regno diNapoli, Napoli 1787-1788, I, p. 121 ; V. Napoli ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).