GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Italia, visse a Roma e a Napoli, ma presto fece ritorno in Spagna, dove il re Giovanni II d'Aragona lo nominò suo segretario: II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca di ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di s., 227, 233 s.; Id., L'eco dei nostri centenari, Roma 1945, II, pp. 22, 26 ss.; VII, ibid. 1947, pp. 18 s.; 1802, Napoli 1992, pp. 386 ss.; M.P. Donato, Lo specchio di un ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] . Nel 1295 l'agenzia del F. concesse a CarloII d'Angiò un prestito di 1.000 once d'oro; l'anno successivo, a coronamento di alcuni affari bancari, la compagnia, che aveva in Napoli un hospitalium per alloggiare i propri impiegati e rappresentanti ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] gli manda la canzone in morte del fratello Carlo, a proposito della quale gli scrive: " II, pp. 272-273, p. 272); al vescovo di Bergamo Pietro Lippomano (l. II, p. 273); al Bembo (l. II 8 della Biblioteca nazionale diNapoli (cfr. ed. Pertile ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Ferrante I d'Aragona re diNapoli, Napoli 1969, pp. 375, 387 s., 437-440; F. Tateo, La letteratura in volgare da Masuccio Salernitano al Chariteo, in La letteratura italiana. Storia e testi, 3, II, Il Quattrocento. L'età dell'Umanesimo, Bari 1972, pp ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] preparativi militari fatti da Lorenzo in aiuto di Ferdinando diNapoli, allora in difficoltà per la situazione determinatasi di gratitudine, e sperò di ottenere l'abbazia camaldolese dei SS. Giusto e Clemente di Volterra, assegnata nel 1485 a Carlo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] . Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, p. 355; Lettere di uomini illustri che fiorirono nel sec. XVII, Venezia 1744, pp. XIII, 474 s.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 43-49; F ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] " (Oeuvres inédites, II, p. 6). Alle lettere del M. sono affidate le riflessioni di costume e le descrizioni di monumenti (soprattutto romani) e di paesaggi (soprattutto dei dintorni diNapoli) nate dalla sua esperienza di viaggiatore. Significativa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] spostamenti di Urbano VI - che appoggiava all'epoca Carlodi Durazzo nella sua conquista del Regno diNapoli - e Rinascimento: L'esperienza dei Trinci. Atti del Convegno (Foligno 1986), II, Perugia 1989, pp. 459-467; P.O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] città e "sotto l'auspicio dell'Augustissimo Imperatore Carlo VI". La protezione degli uni e dell'altro, cap. 5, e Vita, a cura di S. Bertelli, in Illuministi, cit.; G. C. Origlia, Storia dello Studio diNapoli, II, Napoli 1754, p. 279; N. Cortese, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).