ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università diNapoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] .: M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche di Giovanna I, regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 7 , pp. 171, 372, 389; E. Léonard, Histoire de Jeanne Ière,Monaco-Paris 1932, I, pp. 251, 297, 333, 367, 584; II, pp. 396-398. ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Tommaso
Carla Russo
Figlio di Giovanni Battista, consigliere del Sacro Regio Consiglio, nacque a Napoli nel 1678 (non nel 1670, come afferma il Giustiniani), secondo quanto si può dedurre [...] diCarlodi Borbone per la ristrutturazione delle magistrature del Regno diNapolidi diritto penale ricco di riferimenti ai giuristi classici e contemporanei.
Il C. morì a Napoli nel dicembre 1744.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapolidiNapoli per ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] canonico e la legisl. concord. italiana, Napoli 1932; C. Badii, Sistema del diritto matrim. italiano, Roma 1932; M. Falco, Corso di diritto eccles., II, Padova 1934. Sul matrimonio civile: A. Cicu, Diritto di famiglia, Roma 1915; F. Degni, Del ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Torino-Roma 1905; L. Princivalle, La ricchezza privata in Italia, Napoli 1909; C. Gini, L'ammontare e la composizione della ricchezza delle principe in quanto tale: per il sec. II d. C., questo carattere di beni della corona è indubitato.
Molto più ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , sotto la guida di sovrani filosofi come Maria Teresa, Giuseppe II, Caterina II, Carlo III e altri, Festari, pp. 19, 86.
99. Girolamo Festari, Lettera al nipote Giuseppe, Napoli, 27 febbraio 1787, in Vicenza, Biblioteca Bertoliana, ms. 3366 (27.9.20 ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] prima, nel 1532, Carlo V aveva tentato di pacare le inquiete e veneto, I-II, Venezia 1778: II, p. 134. Ma vanno tenute presenti le osservazioni di G. I. Cassandro -arbitrator. Forme di giustizia privata nell'età del diritto comune, Napoli 1984, p ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] de' primi de Napoli, li quali tra della tradizione aristotelica nel Veneto, a cura di Luigi Olivieri, II, Padova 1983, pp. 993-1007. ), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ser. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di tratteggiarne l’evoluzione storico-giuridica, nel tentativo di dipanare il groviglio di quelli che il più importante allievo di Ruffini, Arturo Carlo Jemolo, sin dal titolo diII, Corte costituzionale, a cura di R. Botta, Napoli 2006, pp. 305 ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nazionale. Ma l’atto di mantenimento, compiuto dal successore diCarlo Alberto, aprì la strada carte concesse a Palermo e a Napoli, a Modena, nello Stato pontificio . Ciò che ben comprese Vittorio Emanuele II, rinnovando il patto statutario: in tal ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Ascoli, che quest'ultimo ricorda ne L'Acerba (II XII): " Ma qui me scrisse dubitando Dante... Carlo Troya. Ma soprattutto le epistole adespote di L , Firenze 1960; ID, Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 268 ss.; M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).