BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] volta per le ripercussioni nel Regno dell'impresa diCarlo Alberto, e dal nuovo ministero costituito dal .: Archivio di Stato diNapoli, Archivio Borbone, 5, Carte di re Ferdinando II, docc. 824, 959, 1041; Napoli, Società napoletana di storia patria ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] di Villasanta, presso Monza, dove scrisse una Autobiografia, che fu poi edita a Milano nel 1917, riveduta e completata dalla figlia Sita Meyer Camperio. Morì a NapoliII, p. 503 e passim;R. Rainero, I primi tentativi di colonizzazione agricola e di ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] . Burcardus, Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, vol. II, pp. 9, 15, 22, 45-49; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Roma, I, Roma 1869, p. 328 n. 1238; M. Sanuto, La spedizione diCarlo VIII, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Napoli, dopo una breve parentesi ripartiva per l'Ungheria distinguendosi, sotto il comando del duca Carlo V di Lorena, durante la battaglia di Histoire générale des voyages, II, Paris 1753, p. 465; G. Robertson, Storia dell'America, II, Pisa 1780, p. ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] da quest'ultimo ad Amedeo V di concessioni di feudi in Sicilia e di esenzioni dai pedaggi per le merci provenienti dal Regno diNapoli, si trovò dunque direttamente implicato nel conflitto con Umberto II, conflitto che si presentava molto pericoloso ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] -385; P. S. Leicht,Le glossi diCarlodi Tocco nel trattato di B. da Morcone, in Studi e mem. dell'Univ. di Bologna, s. 1, IV(1920), pp Milano 1953, pp. 145, 188; II, ibid. 1954, pp. 150, 195; E. M. Meijers,L'univ. diNapoli nel sec. XIII (1924), in ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] ; F.Bologna, Problemi della scultura del Cinquecento a Napoli, in Sculture lignee nella Campania (catal.), Napoli 1950, pp. 170-175; O. Morisani, La scult. del Cinquecento…, in Storia diNapoli, V, II, Napoli 1972, pp. 763 ss.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] di Novara e sull'abdicazione diCarlo Alberto, di fronte al ministero che non sapeva fornire ulteriori ragguagli e che dichiarava di Vittorio Emanuele II la nomina di presidente Novara, Napoli 1952, pp. 8-14, con bibl.; Diz. del Risorg. naz., II, p. ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Carlo Guasco, avvocato torinese amico didi scienze e lettere (8 agosto 1844, corrispondente); l’Accademia dei Lincei (1° gennaio 1850, effettivo); la Società reale diNapoli of the Astronomical Society of London, II (1826), pp. 352-412; Théorie ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] di S. Martino a Napoli, che gli erano stati affidati nel 1593 tramite il Dosio e che furono causa di una serie di il Francesco I e il gruppo Carlo V di fronte a Clemente VII (per Supino, Le porte del duomo di Pisa, in L'Arte, II(1899), pp. 382-384; A ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).