AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] facoltà di giurisprudenza dell'università diNapoli, vi trovò professori di grande Carlo e Alfonso.
Nel 1922 cominciò a lavorare nel gabinetto di Nazionale e gli economisti stranieri 1944-1953, in Riv. di storia economica, n.s., II (1985), pp. 2, 4. ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] diNapoli, di Savoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo didi Cipro a Carlo I di Savoia, ottenendone in primo luogo una rendita annua di 4.300 fiorini. Dalla breve unione con Luigi di ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] diCarloII Gonzaga, ricevette consacrazione ufficiale la fama da lui acquisita di conoscitore infallibile delle maniere. Dopo due mesi didi F. Nazarri, Roma 1681, pp. 28 s.; G. Cinelli Calvoli, Della Biblioteca Volante. Scanzia IV, Napoli 1682 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Carlo VIII, sono ora conservati nella Biblioteca nazionale diII, Firenze 1651, pp. 127 s.; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno diNapoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 357, 386, 542; A. Di Costanzo, Historia del Regno diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] II, Napoli 1879-80), per l'impossibilità di ottenere alcune opere del filosofo custodite nella Biblioteca imperiale di bolognese di scienze e lettere, I(1867), pp. 42-51, 135-156; Religione e filosofia, ibid., pp. 532-552.
Fonti e Bibl.: E. DiCarlo, ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] XIII, D. 38 della Bibl. naz. diNapoli. Il poemetto, che rivela un uso ancora 1821) la prima edizione integrale, a cura diCarlo de' Rosmini, e attirò anzi l'attenzione 1621; G. Ghilini, Teatro d'uomini letterati, II, Venezia 1647, pp. 43 s.; I. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] svolgimento del concilio si recò a Pisa Carlo Malatesta, signore di Rimini, a nome di Gregorio XII; s'incontrò col Filargis e legittimo papa Gregorio XII. Alessandro riconobbe re diNapoli Luigi II d'Angiò, figlio di Luigi I morto nel 1384, strinse ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] francese, dai primi propositi di crociata diCarlo VIII sino alla conquista del Regno diNapoli e poi alle vicende 1774, pp. 174 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, passim, pp. 337-456; III, ibid. 1845, p. 673; A ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] di Montefusco, incitati dal Poerio, contribuirono a liquidare le pretese di L. Murat al trono diNapoli, indicando quale "stella polare il Re di Piemonte" (Memorie, II delle plebi meridionali (C. Pironti, Carlo Poerioe S.C.,in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] e l'impegno militare. Nel 1686 fu scelto da CarloII re di Spagna come ambasciatore a Roma presso Innocenzo XI; il .
Nei primi mesi del 1713 il sovrano austriaco sostituisce il viceré diNapoli. Il 22 giugno 1713 il B. scrive al Muratori ormai da ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).