CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] di Eurialo d'Ascoli della Biblioteca Albertina di Vienna (ms. 2660), che glorificano la vittoria diCarlo quali Baia diNapoli,Sicilia con pittura [1584], in Scritti sulle arti, a cura di R. P. Ciardi, II, Firenze 1974, p. 381; Id., Idea del tempio ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] 1958, pp. 52 s.; H. Hucke, Napoli nella storia della musica, in Il San Carlo, III(1961), 5-6, pp. 11 s a Napoli, in Storia diNapoli, VIII, Napoli 1971, p. 920; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 237-239; R. Eitner, Quellen Lexicon, II, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio diCarlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] diplomatico e ministro del Regno diNapoli) e il futuro cardinale Bartolomeo frutto delle pressioni di Napoleone (a sua volta stimolato da Melzi) su Carlo IV.
Il M 1794, Diario general del viaje, I-II, a cura di R. Cerezo Martínez, Barcelona 1990; The ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] diNapoli del 1 ott. 1889, di discutere la delimitazione del confine tra l'Eritrea e il Tigré e di 321, e passim; C.Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, passim; Fr. Crispi, La prima guerra d'Africa, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Boccanera, Biogr. degli uomini illustri del Regno diNapoli, I, Napoli 1813, pp. 10 ss.; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, Torino 1857, II, p. 772; B. Cenni, Studi di diritto pubblico, Napoli 1870, pp. 236 ss.; 245 ss.; 308 ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] prima opera a stampa.
Nel 1690, nel corso di uno dei suoi soggiorni a Napoli, il C. partecipò a una seduta dell'Accademia degli Infuriati, di cui era membro, con una Lettura sopra la concione di Marfisa a Carlo Magno contenuta nel "Furioso" al canto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] diCarlo III di Borbone, fratello del defunto e zio del giovane erede, che da Napoli tentò immediatamente di Le nozze di don F. di B., in Aurea Parma, I (1912), pp. 55-66; L. Ginetti, La morte di don F. di B. (appunti e documenti), ibid., II (1913), ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Napoli e del Milanese. Ebbe un ruolo di primo piano nella battaglia di Pavia (1525) e giunse al grado di capitano generale dell'esercito diCarlo V. Nel febbraio del 1531 ricevette in feudo dal duca Francesco II Sforza la contea di Monza, con mero e ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] di scienze morali e politiche della Società Reale diNapoli (diCarle (il vecchio maestro di Torino), V. Scialoja (dal quale sempre lo divise un sentimento di giuridici, II, Milano 1956, pp. 555 ss.; M. Rotondi, in Rivista di diritto privato, II (1932 ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] di agraria, di prossima istituzione in Messina, che il governo diNapoli prometteva diCarlo Gemelli, inviato in Toscana dal governo rivoluzionario di .; F. Martini, Epist. edito ed inedito di G. Giusti, Firenze 1904, II, p. 346; G. Molom, Bibl. ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).