• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4215 risultati
Tutti i risultati [6119]
Biografie [4215]
Storia [1729]
Religioni [643]
Arti visive [572]
Letteratura [534]
Musica [378]
Diritto [288]
Diritto civile [193]
Teatro [113]
Storia e filosofia del diritto [106]

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria Alba Mora Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] occasione di un doppio matrimonio tra i Borbone di Spagna e quelli di Napoli. di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia di Carlo IV re di Spagna (Segreteria di delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Soggetti, Parma 1974, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO LORENA – MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

ALVIANO, Bartolomeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d' Piero Pieri Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] inizia nuovi lavori di rafforzamento nelle mura e nella rocca. Con la calata di Carlo VIII comincia un II, Berlin 1913, passim; P. Pieri, Intorno alla politica estera di Venezia al principio del Cinquecento, Napoli 1934; C. Cansacchi, I primi Passi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO COLONNA – CASTEL SANT'ANGELO – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVIANO, Bartolomeo d' (3)
Mostra Tutti

BILLANOVICH, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BILLANOVICH, Giuseppe Carlo Vecce Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani. La formazione, 1930-1936 Dopo [...] parallela di Carlo Dionisotti di vita e di insegnamento, ebbe comunque modo di frequentare Toffanin, titolare della cattedra di letteratura italiana all’Università di Napoli, e di (II ed., ibid. 1995); Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILLANOVICH, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ARANGIO-RUIZ, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARANGIO-RUIZ, Vincenzo Mario Talamanca Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi. Dopo [...] anni più tardi, egli si trasferì a Napoli per seguire Carlo Fadda, professore di diritto romano in quella facoltà; ed ivi da lui pubblicato (Frammenti di Gaio, in Pubblicazioni della Società italiana papiri greci e latini, n. 1182, II [1934], pp. 1- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PIETRO DE FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ, Vincenzo (5)
Mostra Tutti

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Giampiero Brunelli Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] offerta dalle mire su Genova di Carlo VIII, il quale, dopo la stipulazione dell'alleanza antifrancese dell'aprile 1495, intendeva strapparla al dominio sforzesco, per mantenere più facili contatti con il Regno di Napoli, acquistato poco prima. Ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Battista (1)
Mostra Tutti

COCCHI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano) Raoul Meloncelli Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] re d'Egitto, rappresentato al teatro S. Carlo di Napoli nel 1752, come risulta da una lettera del , I, Milano 1978, pp. 441 ss.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 326 e Supplement, I, p. 188; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – BRITISH MUSEUM – CARLO GOLDONI – GIORGIO III – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Gioacchino (1)
Mostra Tutti

DE TONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] l'istituto botanico di Napoli per interessamento dell di Cal. off. L. rispetto all'ereditarietà. Nuove osservazioni biometriche preliminari (in Riv. di biol., II col botanico Carlo Clusio nella Biblioteca Leidense, in Mem. della R. Acc. di sc., lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BACINO MEDITERRANEO – INSTITUT DE FRANCE – ACADÉMIE FRANÇAISE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

HACKERT, Jakob Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACKERT, Jakob Philipp Claudia Nordhoff Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Napoli dove venne presentato dall'ambasciatore di Caterina II, il conte Cirillo Grigorievič Rasumovskij, al re Ferdinando IV di Per interessamento di Goethe, nel 1803 gli giunse l'incarico del granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Augusto, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO IV DI BORBONE – CASTELLAMMARE DI STABIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKERT, Jakob Philipp (1)
Mostra Tutti

DURANDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giacomo Paola Casana Testore Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] D. accettò la carica di prefetto di Napoli e da quella sua posizione , VII (1978), 1, pp. 181-189; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 966 s.; Encicl. It., XIII, p. 295; Encicl. militare, generale G. D., in Carlo Alberto, Memorie ed osservazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – VITTORIO EMANUELE II – PRETI DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza Marina Romanello Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] e sorella della vedova di Carlo II. L'altro referente di primo piano. Lo scopo immediato di F. era fare valere i diritti sulla Toscana e sul Ducato di Castro almeno tramite i figli di Elisabetta; più ambiziosa era la successione al Regno di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GIUSEPPE DI BORBONE DUCA DI VENDÔME – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MARGHERITA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 422
Vocabolario
gherardino
gherardino s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciòtto¹
ciotto1 ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali