POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] la sua carriera sia stata interamente dovuta al favore e alla fiducia di Jacques Duèse, futuro Giovanni XXII. Tra il marzo e il luglio 1309, mentre il suo superiore si trovava presso CarloII d’Angiò, del quale era il cancelliere, Bertrando fu il suo ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] A) e con la lettura di Dante (Purgatorio, II, 38). Due considerazioni che Istituto universitario orientale diNapoli, XXXVIII [1978 di G. (che attese alla decorazione del broletto, detto "cappella di Pandolfo", e realizzò due "ancone" per Carlo ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] il Menologium Rusticum Colocianum, ora al Museo naz. diNapoli, una Nereide su un cavallo marino, ora alla Galleria genere di opere. Sono presenti Bibbie e Vangeli, testi di Padri della Chiesa e di autori moderni come Bartolomeo Belloncini, Pio II, ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] fuggitivi, non è certo che sia arrivato in Francia mentre Carlo il Calvo (morto il 6 ott. 877) era ancora di Spoleto, in Annali della Fac. di lett. e fil. dell'Univ. diNapoli, I (1951), pp. 85-104; J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, II, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Archivio di Simancas, fondamentale per la conoscenza dell'Italia dell'età diCarlo V e di Filippo II.
diCarlo V: Milano o i Paesi Bassi? (pp. 508-552).
L'organizzazione internazionale degli storici fu, accanto all'università, all'Istituto diNapoli ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] II a Leopoldo di francese assisteva alla caduta diCarlo X e all'ascesa di Luigi Filippo. Una nuova di tracciare un profilo biografico del B. sono costituiti dalle commem. di M. Baldacchini (nel Progresso diNapoli, VI [1837], pp. 152-155), di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] antipatia nei confronti del B., forse anche per ragioni di concorrenza mondana: cfr. Hypercalypseos, in Opere (ediz. naz.), a cura di G. Bezzola, Milano 1956, II, p. 227; Epistolario, a cura di P. Carli, I, Firenze 1949, pp. 236, 254; IV, ibid. 1954 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] dopo, per incarico di C. Trabucco conte di Castagnetto, segretario diCarlo Alberto, propose a dall'amnistia concessa da Vittorio Emanuele II l'8 aprile, fu in seguito di Firenze, filomonarchico, e col disciogliere la Sezione concistoriale diNapoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Luciani incise profondamente il parroco di Forno di Canale, don Filippo Carli, che nell'estate 1923 lo , Un ladro nella notte. La morte di papa G., Napoli 1990; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, II, I protagonisti, pp. 255 s.; ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] luglio 1612 alla granduchessa di Toscana e il 18 luglio 1633 a Ferdinando IIdi Toscana: ibid., p. In una lettera spedita da Genova a Carlo Emanuele I di Savoia il 2 apr. 1623, il Caravaggio e il suo tempo (catal.), Napoli 1985, pp. 148-157; P. ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).