LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] dopo la battaglia il L. concluse una tregua navale di due anni con Roberto IIdi Artois e il cardinale Gerardo Bianchi da Parma che avevano la reggenza del Regno diNapoli per CarloII, ancora prigioniero. Questa tregua sollevò critiche in Sicilia e ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di Zeno; Bologna, Malvezzi, 1708), l’atto IIdi un’opera per la corte spagnola del pretendente Carlo d Sanseverino (1669-1726) e la sua attività di committente musicale nel Regno diNapoli. Con notizie inedite sulla napoletana congregazione dei ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] di Vittorio Emanuele II, che ebbe nel C. uno degli agenti più attivi e spericolati. Giusto il C., insieme con un altro mazziniano, Carlo Saltara di 1876, ottenuto l'incarico di inviato speciale sul fronte di guerra dal Pungolo diNapoli, il C. partì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] tre figli di Pandolfo, e la conseguente possibilità di accedere al potere. Alla morte diCarlo (14 di Pio IIdi far guerra al M. fino alla sua completa rovina divenne impegno collettivo della lega costituita dal papa, dal re diNapoli, dal duca di ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] diNapoli, sostenuto dalle teorie giurisdizionalistiche in piena crescita e perciò ostile al riconoscimento di nuovi istituti. Se egli visse e sopravvisse fu per la benevolenza personale diCarlo nel I vol., quarantuno nel II. Le successive, in tre ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re diNapoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] dalla debolezza del re Carlo IV e dallo strapotere del di regno); J.-P. Garnier, G. M. re diNapoli, Napoli 1974. Su questo periodo della vita di G. si veda anche P. Colletta, Storia del Reamedi Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] suggestivo cancello in bronzo della cappella del Tesoro di S. Gennaro nel duomo diNapoli eseguito, tra il 1630 e il 1668 ( 53?); il F. diede inoltre una consulenza per la fontana diCarloII a Monteoliveto (1675), disegnata da D. Cafaro, realizzata ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] di Firenze, riprodotto dal Rasi), e, molto più tardi, un omicidio. Il C. uccise, intorno al 1600, un altro comico, Carlo 27; B. Croce, I teatri diNapoli, Bari 1926, pp. 59-72; A. D'Ancona, Orig. del teatro ital., Torino 1891, II, pp. 366-68, 413, 447 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] diCarlo Magno e di Antonio Altoviti (opere di a M. 1940, pp. 211 s., 219, 225 s., 430, 503 e ss.; II, ibid. 1941, p. 490; III, ibid. 1952, pp. 172, 335, 397, 667 documenti sull'opera di C. Fanzago nella Certosa diNapoli, in Napoli nobilissima, VI ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Carlo, canonico di Goslar e poi di Magdeburgo. A. II invitò l'arcivescovo di Magonza a resistere alle pressioni che il re faceva perché Carlodi Salerno, Capua, Napoli e Sorrento, e anche quelli di Siponto, Trani e Taranto, il cui titolo di origine ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).