FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Montemelini assecondò la vocazione militare del figlio, minore diCarlo e Giovanni, ma non sappiamo in quale . Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò 1281-1442, in Storia diNapoli, II, Napoli 1975, pp. 321 ss., 330-340; E. Pontieri, Dinastia, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] 672; C. Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, Napoli 1654-71, II, pp. 2 s.; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città diNapoli (1692), Napoli 1970, II, p. 709; G.O. Pitoni, Notitia de contrapuntisti e ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] il titolo di re di Sicilia per quello nuovo di re di Trinacria o di re dell'isola di Sicilia, a scelta diCarloII, il firmata l'alleanza. Obiettivo principale era l'invasione del Regno diNapoli. Compiuta la conquista ne sarebbe toccato a F. III ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] , ebbe luogo una solenne cerimonia di suffragio il 25 gennaio nella chiesa di S. Carlo ai Catinari, nel corso della , D.C., Napoli 1875;F. Florimo, La scuola musicale diNapoli, II, Napoli 1882, pp. 304 ss., 378 ss.; P. Rattoni, A Proposito di D.C. e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] . pubblicò studi di politica economica, fra cui quello sul Cabotaggio fra Napoli e Sicilia (in Giorn. di stat., II[1837], ora 1848 la corona al secondogenito diCarlo Alberto, Amedeo duca di Genova, il F. accettò di far parte della delegazione che ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] 12 voci (Venezia 1656), dedicate al card. G. Carlo de' Medici, "che degnat(o)si comandarmi altre di San Marco in Venezia, Venezia 1888; B. Croce, I teatri diNapoli. Secolo XV-XVIII, Napoli 72, I, pp. 281-313, 457-459; II, pp. 291-95, 395 s.; I. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] 1779 alla Reale Accademia diNapoli; nel 1784 alla Reale della celebre libreria Strozziana che fu Carlodi Tommaso Strozzi, trasferita dopo l'estinzione gli altri, per il celebre Ruhnken (cfr. Maruc. B. II. 27. XXXII, Ruhnken al B., 20 ott. 1776, c ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] Arrigo II re di Francia)furono inserite da G. Cugnoni nel volume di Prose inedite del Commendatore A. Caro, Imola 1872; Quattro sonetti inediti di A. Caro furono pubblicati a cura di E. Canuti, in Scritti di storia, di filosofia e d'arte, Napoli 1908 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] animose tentaverit novam criminalem scientiae faciem induere". A Napoli A. Genovesi diceva nel 1767, nella seconda a lungo di lui nelle Briefe über Italien. A lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federico di Baden. Federico IIdi Prussia, ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] esercitata dagli esempi di Spagna e diNapoli (si veda la Professione di fede politica mandatagli II, Torino 1927, pp. 190-348.
Sul periodo 1822-1830, e sulle delusioni dei primi anni del periodo carlo-albertino, si veda il breve discorso di ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).