CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] riceveva un pagamento per la pala dell'altar maggiore di S. Carlo ai Catinari. È ancora il Baglione che racconta ( Napoli, per Scipione Bonino, con aggiunte del medico S. Vanini (ediz. in facsimile, a cura di E. Zocca, Milano 1967).
Non si tratta di ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] di contemporanei e in particolare di B. Galiani nel suo commento a L'architettura di M. Vitruvio Pollione (Napoli 1758) e di a quelle di molti circoli intellettuali romani. Circoli che avevano appoggiato Carlo Maratta, Camillo Rusconi e Carlo Fontana, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] s. nn. 298, 313; R. Focardi, L'Esposizione retrospettiva della Società di belle arti, Firenze 1910, p. 23; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura italiana nel secolo XIX, Napoli 1912, p. 157; P. A. Corna, Disegno della storia dell'arte ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] di questo, Carlo Oppizzoni arcivescovo di Bologna, e per la corte di Toscana.
Nel 1822, per gravi ragioni di Sopra taluni dipinti di G. G., Napoli 1846; M. Grassi, Sopra un dipinto di G. G. Catania. Rivista del Comune, s. 2, II (1954), 4, p. 123; A. ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] , in La natura morta italiana (catal.), Napoli 1964, p. 112 (cfr. recens. S. Bottari, in L'Oeil, II[1964], settembre, p. 68); Il restauro a Vicenza negli anni sessanta (catal.), Vicenza 1972 (si riferisce a due tele di fiori, inv. A. 266, 267); U ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] l'architetto Carlo Pasetti afferma di "havere esso S. Bartolomeo sempre tenuto in conto di figliolo, Intrepidi.
Alberto morì a Napoli il 9 apr. 1677 -1755), II, Ferrara 1844-48, pp. 591 s.; F. Borsetti, Historia almi Ferrarie Gymnasii, II, Ferrariae ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] di Giulia e di Manlio..., Napoli 1872; Elogio di V. Bellini, Napoli 1876; Per le auspicate nozze Ellero-Ivanovich, Venezia 1881; Scritti postumi di A. B., I, Imola 1884, (a c. del figlio Carlo [1846], in Scritti vari, II, Firenze 1860, pp. 395, ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] unica acquaforte dell'E. di cui si conoscano differenti stati (il primo con una dedica a Ferdinando Carlo arciduca d'Austria e con Sonetti encomiastici di Ignazio Sambiasi barone delle Baglive per l'altezza ser.ma di Francesco II, Napoli-Modena 1672, ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'università di Barcellona (La coppa trovata nel sacco di ), pp. 158-168; M. Levey, Painting in XVIII Cent. Venice, London 1959, pp. II, 30-32, 39, 118, 146; O. M. Poli, A.-Pellegrini-Ricci, in Arte ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] Milano 1991, I, p. 290; L. Lorenzoni, ibid., II, p. 880; M. D'Ambrosio, E. Buccafusca e il futurismo a Napoli negli anni Trenta, Napoli 1991, p. 150; E. Godoli, I futuristi in Polesine e i gruppi di Padova e Monselice, in Futuristi in Polesine (catal ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).