ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] a Święta Lipka (prov. di Warmja, Polonia settentrionale).
L'invasione della Polonia da parte diCarlo XII spinse l'A. bibliogr. per Martino, Bartolomeo e Andrea); Encicl. Ital., II, p. 719; Polski Slownik Biograficzny ("Dizionario Biografico Polacco ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] . d. spettacolo, IV, p. 341) per il teatro S. Carlo in palazzo Santacroce, per il teatro Alibert e, soprattutto, per il Napoli 1964, pp. 177 s., 181, 200 s.; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 402 s.; Storia del Teatro Regio di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] di cannarella, sottolineando invece, nella fase tarda, il progressivo allineamento ai modi diCarlo 1800, II, Rimini 1888, pp. 268 s.; L. Frati, Storia documentata di Castel San La natura morta italiana (catal., Napoli-Zurigo-Rotterdam), Milano 1964, p ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] Carlo Borromeo, e databili intorno al 1670 (Razzoli, 1898) quelle nella chiesa didi ritocchi in una sua nota autografa del 1662. In quel tomo d'anni è sempre egli stesso a riferirci che inviava quadri a Napoli L'Etruria pittrice, II, Firenze 1795, tav ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] Napoli e Palermo, in Scritti in onore di Ottavio Morisani, Catania 1982, pp. 244 s.; U. Mirabelli, Il coro dell'abbazia di al tempo diCarlo V (catal.), a cura di T. Viscuso, Palermo 1999, pp. 77 s.; P. Palazzotto, Gli oratori di Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] di Roma, Napoli e Venezia, luoghi di incontro di artisti italiani e stranieri. Appaiono significativi gli acquisti di architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 730 nn. ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] è più filtrata e imbevuta di quella chiarità che più tardi inonderà i paesaggi diCarlo Lodi. Dal sodalizio col Monti 1769, p. 194;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-1796, II, 2, p. 200; W. Arslan, Alcuni dipinti per il Mc Swiny, ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] 1980), a Bertolt Brecht (Vita di Edoardo II d’Inghilterra, Torino 1982) e si occupò in particolare del premio Carlo Scarpa per i giardini (alla Fondazione della 167 di Secondigliano, a Napoli; nel 1991 il concorso per la Potsdamer Platz di Berlino ( ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] secolo alla metà del XV, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1981, pp. 207-209; F. Campagna Cicala, La pittura Torino 1992, pp. 145 s.; M.C. Di Natale, in M. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Pittura, II, Palermo 1993, pp. 406 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] della guida del Roisecco (1750, p. 581).
II trattamento libero di questo monumento, eseguito in stucco, non suggerisce una personale rare a Roma. Come gli stucchi contemporanei a Napoli, le forme curvilinee concepite liberamente e l'ornamentazione ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).