GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] , memoria del figlioccio Carlo), fece redigere il testamento il 7 giugno 1814 (Arch. di stato di Torino, Riun., Insinuazione Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.), aggiungendo un codicillo il 18 ag. 1816 (ibid., libro 9, vol. II, cc. 599 s ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] diffusione a Venezia e a Napoli… Atti…, Salerno-Ravello… 1997, a cura di E. Borsellino - V. Casale, Firenze 2001, pp. 81-90; Disegni, acquerelli, tempere di artisti italiani dal 1770 ca. al 1830 ca., a cura di A. Cera, II, Bologna 2002, ad vocem; G ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] sirene, i ritratti diCarlo V e degli di temi della villa delle Peschiere, affrescata dal Bergamasco appunto in quegli anni. Nel 1566 si recò a Napoli ..., II, Firenze 1846, pp. 83 ss., 148; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno..., II, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] di Lima, sia per la famiglia Isotta a Poggioreale (Napoli; cfr. Sborgi, 1988, p. 399). L'iconografia di monumento a Gaetano Donizetti di V. Vela (1855, Bergamo, S. Maria Maggiore).
Nel 1872 il F. completò a Staglieno la tomba Carlo Castello, in cui ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] cosa" (Pascoli), decise di trasferirsi in Napoli. Raccomandato alla marchesa di Fuscaldo, sorella dell'Imperiali, romana di S. Carlo ai Catinari (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Carloai Catinari,Morti, II, f. 197r).
L'assoluta mancanza di opere ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] furono pubblicate a Napoli le Poesie, di Giovanni Canale con Cesare); Id., La diocesi di Aquila descritta e illustrata, Aquila 1868, II, pp. 227, 275 ( di Aquila, Roma 1934, v. Indice p. 247; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 159 (Carlo ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] di S. Francesco di Sales o delle sacramentine (L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 646 s.), sita in Torino nell'odierna via dei Mille, didi C. Promis per Carlo Alberto: una basilica cristiana…, in Boll. della Società piemontese di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] fu aiuto di Pierre Le Gros II fino alla morte di questo di riconoscere nei modi del C. un barocco elegante e rigoglioso derivante più dal Rusconi che non dal Le Gros. Per il Carlo F. della Marra, Descrizione... di Monte Casino…, Napoli 1775, p. 345; P ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] L'asàroton del Museo di Aquileia, in Anthemon, Scritti in onore diCarlo Anti, Firenze 1955 mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, ii, Parigi 1910, nn. 248, 256, 388; , Parigi 1922, p. 401, fig. 237; Napoli, Museo Nazionale, da Pompei, Casa del Fauno: ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi diCarlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] chiesa) che era stato donato da Carlo Fontana. Ultima opera, a Roma, de' pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 549; G. B ; L. Bianchi, Disegni di F. Fuga... (catal.), Roma 1955, pp. 105-107; R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, p. 56; ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).