DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] , Berlin 1958; G. Kaftal, Saints in Italian Art, II, Iconography of the Saints in Central and South Italian Schools of , pp. 195-206; P. Leone De Castris, Arte di corte nella Napoli angioina. Da Carlo I a Roberto il Saggio (1266-1343), Firenze 1986; C ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Carlo; New York, Stanley Simon Coll.; Strasburgo, Mus. des Beaux-Arts), eseguito con il concorso di , Un quadro di Bernardo Daddi nella pinacoteca diNapoli, L'Arte Opera del Duomo a Firenze, [Firenze 1970], II, p. 281ss.; E. Skaug, Contributions to ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] del cardinale Carlo Rezzonico, già RR. Gallerie di Venezia, Venezia 1903, p. 209; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale diNapoli, Napoli 1911, p. A. Muñoz, A. Canova. Le opere, Roma 1957, pp. II, 17 ss., 23, 27, 35, 43, 45; E. Lavagnino ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] non il 20 come indica l'Eubel (Hierarchia, II, p. 87), titolo contestatogli dal re di Francia Carlo VII in base alla prammatica sanzione, ma che egli la sua posizione strategica di controllo sulle vie d'accesso al Regno diNapoli.
Dal suo testamento, ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] volume la principale via di Capua. Una donazione diCarloII del 1294, di un fiorino d'oro diNapoli. 1226-1414, Roma 1969; A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829: 692; I. Di Resta ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] , quasi coeve, dello zio Carlo Antonio e del granduca Ferdinando, di Genova (cod. E.VI.2); nella Marticelliana di Firenze (cod. A.257); nella Biblioteca nazionale diNapoli archeol. sulle arti del disegno, Torino 1861, II, pp. 182-218;J. Bernardi, C. ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Carlo d'Angiò, poi percorsa e divisa dalla guerra del Vespro (la C. citeriore con Napoli e i Francesi, quella ulteriore, eccetto le contee di per essere in seguito ricostruita da Federico II con il nome di Monteleone. Il castello normanno-svevo è ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] Card. Fontana a S. Carlo ai Catinari e della Contessa di Robilant a S. Andrea da Maria Cristina diNapoli, regina vedova di Sardegna, ed ereditato dal duca di Genova) per il di scienze lettere ed arti [Padova], II [1845], pp. 623-632), nutrito di ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo IIdi Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] a quelle del padre di A. (cui si è certo aggiunto anche il compiacimento per l'omonimia) e diCarlo il Temerario al Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca diNapoli (dal Prologus dell'arciprete Leone al ''Romanzo di Alessandro''), Annali della ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Napoli dove venne presentato dall'ambasciatore di Caterina II, il conte Cirillo Grigorievič Rasumovskij, al re Ferdinando IV di
Per interessamento di Goethe, nel 1803 gli giunse l'incarico del granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Augusto, per ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).