AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] innalzata nel 1309 per espressa volontà diCarloII, costituisce l'episodio architettonico più L. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storia della città, Bari 1972, pp. 19-96; A. De Matteis, L'Aquila e il contado, Napoli 1973, pp. 3-37; ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] donata nel 1215 all'Ordine teutonico, fu ripresa da Federico IIdi Svevia per ampliare l'impianto della z., che nel 1231 , p. 20). A Napoli non si coniarono monete dopo la metà del sec. 9°; con la riforma monetaria del 1278, Carlo I d'Angiò vi aprì ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] di Roma, composta da 10 volumi manoscritti, conservati presso la Biblioteca nazionale diNapoli Il 1º dic. 1568 il L. entrò al servizio di Alfonso II d'Este e da allora ricevette 25 scudi d'oro Carlo d'Austria fratello di Barbara duchessa di Ferrara ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Medioevo, II, Roma 1966, pp. 217-228; id., Mosaici medievali delle chiese di Roma, Roma 1967, I, pp. 347-366; C. Bertelli, L'enciclopedia delle Tre Fontane, Paragone 20, 1969, 235, pp. 24-49; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266 ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] Carlo I (1263-1285) al rango di capitale di un principato autonomo riservato all'erede al trono CarloII (1285-1309). La presenza di , Palermo 1962; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; L. Kalby, Tarsie ed archi ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] tavola rotonda, commissionata probabilmente da Carlo Magno, in cui era rappresentato di Mercurio e di Filologia erano rappresentate su di un'alba (sec. 10°) appartenuta a Eccheardo IIdidi Roberto il Saggio, 1343, nella chiesa di S. Chiara a Napoli ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] appartenevano gli affreschi di una cappellina nel monastero delle monache di S. Anna presso S. Carlo ai Catinari und Florenz, Berlin 1920, pp. 99-104; A.De Rinaldis, II cofanetto farnes. del Museo diNapoli, in Boll. d'arte, III (1923-24), pp. 145-65 ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Rossi, Vita del cav. S.C., in Mem. per le Belle Arti, Roma 1786, II, pp. 81-88; G. A. Galante, Guida sacra della città diNapoli [1873], a cura di F. Fiorentino, Napoli 1967, pp. 141, 318; E. Scatassa, Doc. ined. riguardanti artisti ital. e stranieri ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] di caratteri individuali, almeno fino alla rinascita duecentesca con i ritratti sugli augustali di Federico II e diCarlo . Michele sulle m. longobarde, S. Gennaro sui folles diNapoli, S. Pietro su molti antiquiores papali, include santi importanti ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] diNapoli, come sovrintendente dei lavori alla rocca di Reggio Calabria (Ceci, 1900, p. 83). L’ultima attestazione di lui, in vita, è un invito da parte di Alfonso II l’architetto di Palazzo Venezia?, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, II, Roma ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).