SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] Carlo VIII, sceso in Italia con le sue truppe attraverso le terre piemontesi per spingersi fino al Regno diNapoli, dove fu scortato da diversi gentiluomini, fra cui Filippo stesso.
Quando il padre divenne duca di Savoia, con il nome di Filippo II ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] ) con Giuliano de’ Medici, con l’ambizioso duplice fine di far alleare il papa Leone X (fratello di Giuliano) alla Francia e di costringere CarloIIdi Savoia ad aiutare la calata di Francesco I.
Durante le imprese italiane del figlio, rimase in ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] sostenuto, anche economicamente, dagli amici calabresi e poi dal gruppo governativo di Silvio Spaventa. Gli fu assegnata una cattedra al liceo Vittorio Emanuele IIdiNapoli (1866-78), ma non l’agognata parrocchia, ancora una volta negatagli ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] l’Università Federico IIdiNapoli, ma ben presto si trasferì a Roma dove – iscrittosi alla facoltà di lettere de «La Dickens e Jerome K. Jerome (traduzione di Sesamo e gigli, 1917; Scene e figure di Dickens, 1922; Carlo Dickens, 1911, 19242; Jerome K ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] quando ottenne il ritiro.
Nel 1848, rifiutata l'offerta di Ferdinando IIdiNapoli che l'avrebbe voluto inquadrare nel suo esercito, allo che lasciò il 12 giugno inviato dal governo presso Carlo Alberto per ottenere un aiuto per le forze volontarie ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] che Carlo VIII decise di guadagnarsi gli di Ioviano Pontano in nome de' reali diNapoli, a cura di F. Gabotto, Bologna 1893, passim; A. Ratti, Quarantadue lettere originali di Pio II relative alla guerra per la successione nel Reame diNapoli ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re diNapoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] diCarlo VIII.
Morto Ferrante il 25 genn. 1494, A. II regnò poco meno di un anno: dubbioso di tutti e didi Ferrante I d'Aragona, re diNapoli,Napoli 1947 (importante specialmente il cap. III: La dinastia aragonese diNapoli e la casa de' Medici di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] Napoli nel gennaio 1826. Tornata a Lucca, volle passare l’estate a Bagni, dove però, anche a causa del comportamento diCarlo alla Toscana, salì sul trono del Ducato di Parma con il nome diCarloII. Divenuta duchessa di Parma, M. giunse in città nel ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 'intendendo). Nell'ottobre dello stesso '94 fu inviata dal Comune a Napoli un'ambasceria per fare omaggio al nuovo pontefice, Celestino V, ospite ivi diCarloII: che l'A. facesse parte di essa è congettura che non ha nulla d'inverosimile, e potrebbe ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Garzia, che ci mostra il protagonista simile al Carlo del Filippo, sopraffatto da una forza mostruosa, simile , Teoria e storia della letteratura (lezioni tenute in Napoli dal 1839 al 1848), a cura di B. Croce, II, Bari 1926, pp. 34-39, 184-190 e ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).