TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] del pittore, poeta e musicista Salvator Rosa, insieme a Carlo Dati, Piero Salvetti, Lorenzo Lippi, Francesco Rovai e altri Galileo di Firenze (inv. n. 2571, 2572, 2584) e una quarta presso il Museo di fisica dell’Università Federico IIdiNapoli.
Nel ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] , appartenuto al bibliofilo Francescantonio Casella, per interessamento di chi scrive donato dagli eredi di Pèrcopo alla Biblioteca di area umanistica (BRAU) dell’Università Federico IIdiNapoli. Più complessa vicenda editoriale interessò la stampa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] . Il 2 giugno 1381 Urbano VI incoronò Carlo re diNapoli, Sicilia e Gerusalemme; pochi giorni dopo il , Paris 1907, 1, pp. 61, 189 s., 223-225, 231 n. 2, 236, 251; II, p p. 86, 270 n. 2;R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] Riccia; anch'egli appartenente al partito patrizio, e a Napoli, si ritirò a Campolieto, dove riuscì ad attirare dalla sua parte un considerevole numero di nobili molisani. Alla morte diCarloIIdi Spagna il programma del "partito patrizio" si rivelò ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] fili che lo legavano alle ricerche diCarlo Dionisotti.
La questione della lingua di C. Gigante e una postilla F.P. De Cristofaro); A. Saccone, G. M. (in corso di stampa).
Immagine per cortesia dell'Università Federico IIdiNapoli, Dipartimento di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno diNapoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] moglie, Maria d'Aragona, nipote del re diNapoli Ferdinando, entrambi proteggendo artisti e letterati, come le ultime relazioni del duca CarloIIdi Savoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] diCarloIIdi Angiò, che concesse in feudo a due suoi parenti la metà della contea di Tagliacozzo.
La notizia della morte di del re diNapoli e dotto canonista. Ma anche questa volta Napoleone venne deluso nelle sue speranze di vedere il papato ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] bibliografico subalpino, XVII (1912), pp. 90-96; A. Di Costanzo, Istoria del Regno diNapoli, II, Milano 1769, pp. 39, 49, 51, 54, 56 duello tra L. I d'A. e Carlo III di Durazzo, in Atti della Accademia Pontaniana diNapoli, s. 2, XXXIII (1928), pp. ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] XVI-XVIII (1951), in Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, II, Napoli 1984, pp. 593 s.; P.G. Patriarca, La riforma legislativa diCarloIIdi Savoia. Un tentativo di consolidazione agli arbori dello stato moderno. 1533, Torino 1988, ad ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] Carlo Cantoni per il suo manuale di filosofia, ove trovava una indebita intrusione di Ferrari, Il Liceo Vittorio Emanuele IIdiNapoli, all'esposizione universale di Parigi del 1900, La cattedra di filosofia, Napoli 1900, pp. CXXXVI-CXLVI; ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).