TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] diNapoli (primavera del 1819 - quaresima del 1821), dove fu impegnato in un repertorio misto di opere buffe, serie e semiserie di compositori in voga (tra cui Carlo parte II, pp. 653-657; A. T., in Mayr e la musica ossia Amena biografia musicale, II, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] di frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatore diCarlo Alberto di Baviera, provocando la dura reazione di nunziatura aveva saputo accattivarsi le simpatie di quella corte e dei Borboni diNapoli; ma Vienna gli preferiva i ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] e la dinastia aragonese. Infatti alla discesa diCarlo VIII ne condivisero le sorti, mentre altri uomini diNapolidi Pandolfo Collenuccio, Napoli 1771, II, p. 100; C . Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] 4 agosto divenne consigliere di compilazione per il giornale teatrale Carlo Goldoni, diretto da Ferdinando vedano: Carteggi di Vittorio Imbriani, I-III, a cura di N. Coppola, Roma 1964 (in particolare: II, Gli hegeliani diNapoli ed altri ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] (Alda, Don Carlo, Roberto il Diavolo). All’inaugurazione della stagione di Carnevale del Regio di Torino, il 25 dicembre 1869, sebbene ammalata, cantò da protagonista nella Giovanna diNapolidi Petrella: in sala c’erano Vittorio Emanuele II con la ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] diNapoli, ambasciatore di Spagna presso il duca di Savoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré didi quell'anno entrò in contatto con l'agente diCarlo XII re di , 634, 647 s., 664, 670-675, 692-695; II, Philippe V et le duc d'Orléans, pp. 9 ss ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] privata di Ferdinando IIdi Borbone e studiare le armature del XV secolo in essa conservate (Archivio di Stato diNapoli [ASNa I, Gennaro Calì il Carlo III, Antonio Calì il Ferdinando I, e Tito Angelini il Ferdinando II.
Nel 1853 questi quattro ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Selvatico a Firenze, Padova e successivamente nel Regno diNapoli, in particolare in Calabria (1402-04). Ad numero di lettere indirizzate soprattutto ad Andreolo Giustiniani-Banca. Ancora nel 1448 Pizzicolli si recò presso l’amico CarloII Tocco ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] offrendogli la mediazione diCarlo Alberto e una guarnigione di 20.000 marzo 1865), poi, brevemente, a Napoli (31 ottobre 1867-13 febbraio 1868 dei successivi avvenimenti per l’indipendenza ed unione d’Italia, II, Milano 1861, pp. 341- 351, 354; A. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] di G. Forzano da E.L. Morselli, Napoli, teatro S. Carlo, 8 apr. 1922; Sonzogno); Il finto paggio (libretto di G. Forzano; non rappresentata); Il gonfaloniere (libretto di 773; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 279 s.; Diz. encicl. universale ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).