VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia DiCarlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] Bambino e s. Carlo Borromeo nella basilica di S. Domenico Maggiore a Napoli (M. Di Mauro, in II, pp. 142-157; G. Papi, Finson e altre congiunture di precoce naturalismo a Napoli, in Paragone, LII (2001), 619, pp. 35-47; Id., Maestro dell’Emmaus di ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] con i figli Angiolo Maria e Gian Carlo e ad altri componenti del CTLN di Venezia (2-6 giugno 1949). Tornò a essere eletto consigliere nazionale al Congresso diNapoli dal CLN ai partiti, II, I partiti politici, a cura di E. Rotelli, Bologna 1981 ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] filosofia del diritto. Modena 1860, a cura di G. Tognon, in Archivio storico bergamasco, II (1982), pp. 37-60, 279-290, IV (1984), pp. 53-70; Esperienza e metafisica, a cura di A. Savorelli, Napoli 1983; La filosofia italiana nelle sue relazioni con ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] ’interesse di Ludovico il Moro per le rivendicazioni diCarlo VIII di Francia verso il Regno diNapoli spinsero mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), XV, 1495-1498, a cura di A. Grati - A. Pacini, II, Roma 2003, lettere 9, 41, 66a, pp. 93, 134, ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] bandito dal governo per una statua diCarlo Alberto da erigersi in piazza S fatta eccezione per una Veduta diNapoli (1865 circa: Firenze, Gall . C.,in Vita artistica, II(1927), pp. 78-80; B. M. Bacci, A. C., scultore, in Solaria, II(1927), 5, pp. 37 ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] gli muore nel 1485 un figlio, Carlo, e circa due anni dopo, appena 1492 a O. Carafa cardinale diNapoli), proponendosi di dichiararvi "le virtute... che R. Accad. d'Italia, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 7, II (1941), pp. 275-341; S ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] teatri reali diNapoli. Fino all’estate 1827 si esibì con fortuna crescente in oltre trenta titoli: al San Carlo cantò perlopiù l’anno dopo era stata nominata Cantante di camera e di corte dal granduca Leopoldo II. Assolto in estate l’impegno per ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] a Napoli per perorare – senza successo – la causa del suo Ordine con il nuovo re di Spagna Carlo III di Borbone R. General, 18.6.1758, p. 244); F. Venturi, Settecento Riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i propri limiti, Torino 1976, pp. ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] Cinquanta?); il catafalco ligneo eretto per la morte diCarlo V (1558?); il tabernacolo del duomo di Fano (1559-60); le cornici per due quadri inviati dal cardinale Giulio della Rovere al fratello Guidubaldo II da Roma; forse un tabernacolo per il ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] del Papa, che, non volendo incontrarsi con Carlo VIII di ritorno da Napoli, passò con tutta la corte da Orvieto a , in Storia di Brescia, a cura di G. Treccani degli Alfieri, II, Brescia 1963, pp. 539-617; Il sacco di Brescia, a cura di V. Frati et ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).