ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] vicaria diCarlo III e tutrice di Re Ladislao, Napoli 1919, passim; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, I e II, cfr. Indice; N. Valeri, L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 99-113; F. Giorgi, Albeneo e Giovanni ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito diCarlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] di S. Carlo ai Catinari.
Se della Somaglia fu accusato di aver avuto in gioventù costumi piuttosto rilassati e di 1817-1818), il regno diNapoli (1818), degli affari , Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio De Vecchi, II, Firenze 1944, pp. 105, ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] , fu chiamato a Torino da Carlo Michele Buscalioni nella redazione de L una cattedra di scienza dell’amministrazione all’Università diNapoli, dove sue «lezioni in maniche di camicia e brillo» (Note azzurre, a cura di D. Isella, II, Milano 1964, p. ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] diNapoli (faldoni XX, XXI). Analoga cura avrebbe richiesto il recupero dei titoli: l’aggregazione al Consiglio generale di Crema (1780), la conferma del titolo di condottiero di ; F.S. Benvenuti, Storia di Crema, Milano 1859, II, pp. 159, 180 s., ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] Gian Andrea de' Lampugnani e Carlo Visconti).
Girolamo Olgiati, catturato dopo al re diNapoli, per pochi soldi, il piano di un fuoruscito pistoiese D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, p. 91; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] di persona di non osare mai più danneggiare in qualche modo il regno diCarlo.
La fortuna diCarlo cura di L. Duchesne, II, di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università diNapoli, I (1951), pp. 85-104; Id., Alberico di ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] re diNapoli, Ferrante. Tali intrighi portarono alla perdita di Genova di trovare rifugio in Francia fu alfine esaudito in seguito a una richiesta diCarlo fosse felice di risiedervi. Pensò allora di andare in Savoia, ove il duca Filiberto II, suo ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] diplomatica Friderici secundi, VI, 2, Parisiis 1861, pp. 808, 810, 917 s.; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno diCarlo I e II d’Angiò, II, Napoli 1863, pp. 64-77, 204-206; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1882, nn. 3835, 4665 ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di testi, come gli Avanzi delle poste diCarlo Celano, le Antichità di Pozzuoli di Ferrante Loffredo, il Quaresimale di -266; Lettere dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, II, Napoli 1979, pp. 1003-1005; F. Tateo, La cultura ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] amico), Mozart e Gluck, e persino da sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio 1782.
L , ad Indicem;M. Schipa, IlRegno diNapoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 227, 248; F ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).